Contributi e Opinioni 3 Novembre 2020 11:36

Fisioterapista di famiglia, SPIF AR replica ad AIFI: «Nessuno ha proposto modello in convenzione»

Il Segretario Generale del Sindacato dei Fisioterapisti difende il ddl presentato alla camera sul tema: «Nessuno vuole allontanarsi dalla costruzione del team territoriale multiprofessionale, testo potrà essere emendato»
Il Disegno di Legge sull’introduzione del “Fisioterapista di Famiglia” presentato dalla deputata Maria Teresa Bellucci (FdI) alla Camera continua ad alimentare il dibattito all’interno del mondo dei fisioterapisti. Alle considerazioni di AIFI replica il Segretario nazionale del sindacato SPIF AR Roberto Ferrara.
«Ho letto con molta attenzione l’articolo pubblicato su Sanità Informazione nel merito di quanto rappresentato dall’esponente di AIFI. Una lettura più approfondita del ddl  AC 2674 recante “ Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e altre disposizioni in materia di riconoscimento della figura professionale del fisioterapista di famiglia e di assistenza fisioterapica domiciliare”, avrebbe permesso di pervenire a conclusioni interpretative diverse e cogliere l’essenza del testo, che sicuramente potrà essere emendato anche in maniera migliorativa in sede di discussione in XII Commissione» esordisce Ferrara.

«Si contesta  – continua Ferrara – che l’eventuale “convenzionamento” del fisioterapista  (ma ciò non è definito nel ddl), porterebbe ad un allontanamento dalla costruzione del team territoriale multiprofessionale. Nulla di tutto ciò. Infatti la relazione illustrativa richiama il D.L. 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, che stabilisce una più moderna organizzazione dei servizi territoriali, attraverso modalità operative che prevedono forme organizzative monoprofessionali, denominate AFT, ma anche forme organizzative multiprofessionali, determinando in tal modo , il pieno coinvolgimento delle Professioni Sanitarie, tra cui infermieri, fisioterapisti, ecc. L’aspetto del rapporto di lavoro , ovvero se il fisioterapista debba essere in convenzione o dipendente, potrà essere affrontato in sede referente, non è questo l’elemento determinante».

«Che l’esponente di AIFI si sia soffermato solo sulle evidenze dell’art.2 , tralasciando dalla sua analisi  gli art. 1 e 3, ci lascia un po’ perplessi – continua il Segretario SPIF AR -. Infatti l’intero impianto del ddl  ha contenuti ben più complessi  come si può evincere, tra l’altro,  all’art. 1 lett. e) dove è prevista la revisione del modello organizzativo distrettuale che valorizza e responsabilizza le funzioni e il ruolo dei professionisti sanitari …, all’art. 3, comma 2, viene sancito il principio di strettissima collaborazione con il MMG, al comma 4,  che l’attivazione è determinata da quest’ultimo e al comma 5 è stabilito che è tenuto a valutare la necessità dell’assistenza fisioterapica, rimanendo in capo allo stesso, per come previsto dalla normativa vigente, la responsabilità clinica del paziente a 360°, lasciando al fisioterapista la responsabilità prevista dalle competenze del profilo professionale». 

«Pertanto – conclude Ferrara – pensare che il fisioterapista, come rappresentato dall’esponente di AIFI, agisca isolatamente sui bisogni del paziente, non trova assoluto riscontro nel testo. Sarà stata una libera interpretazione di AIFI. Forse non si conosce a fondo che, in atto il MMG sia all’interno delle UVM le quali definiscono il PAI e l’erogazione, anche in ADI, viene affidata ad Enti privati convenzionati, vedasi Coop ecc. A nostro avviso il Ddl  si propone di interrompere la “filiera” e come O.S. di categoria dobbiamo sostenere e difendere il diritto dei colleghi, in quanto lavoratori, dalle ingerenze continue da chi utilizza l’assistenza alle persone con disabilità  anche e soprattutto per trarne profitto. Infine,  la paternità di questa grandissima iniziativa lasciamola, come previsto dalla nostra Costituzione, al Parlamento Italiano che è l’Organo primario a fare le leggi».

Articoli correlati
«Fisioterapia essenziale nella prevenzione, ma da valorizzare di più nel DM71». Parla Simone Cecchetto (AIFI)
Ad Exposanità AIFI (Associazione italiana di Fisioterapia) ha presentato alcune best practice di fisioterapia territoriale. E nelle scuole è successo per la campagna “la schiena va a scuola”, portata in 400 classi. Cecchetto: «Prossima giornata mondiale della Fisioterapia dedicata all’artrite e alle malattie reumatiche»
di Francesco Torre
World Physical Therapy Day, Ferrante (CDAN): «Fisioterapia migliora qualità della vita e autonomia dei malati cronici»
Il presidente della Commissione d’Albo Nazionale dei Fisioterapisti: «L’Ordine autonomo è un traguardo sempre più vicino. Puntiamo ad inaugurarlo all’arrivo del nuovo anno»
di Isabella Faggiano
Giornata Mondiale Sindrome di Sjögren, corsi formativi per farmacisti e fisioterapisti
A.N.I.Ma.S.S. ODV organizza la settimana di celebrazione della Giornata Mondiale della Sindrome di Sjögren Primaria Sistemica dal 19 al 23 luglio 2021 per accendere i riflettori su una malattia rara non ancora inserita come rara nei LEA e che viene celebrata in tutto il Mondo il 23 luglio. Sono tre gli eventi della Settimana di […]
Fisioterapisti e Covid, i numeri dello studio AIFI: uno su sette positivo durante la prima ondata
La ricercatrice Silvia Gianola, prima autrice dello studio pubblicato su 'Physical Therapy': «Picco di prevalenza più alto nel mese di marzo quando uno su tre dei fisioterapisti che avevano fatto il tampone risultavano positivi»
AIFI, il nuovo presidente Cecchetto: «Alcuni interventi chirurgici evitabili con la fisioterapia»
Nel programma del neo eletto Cecchetto focus su formazione di qualità per tutti i fisioterapisti, collaborazione con il mondo accademico e risposte tempestive ai bisogni dei cittadini
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...