Contributi e Opinioni 18 Novembre 2022 12:35

Floretina Icoor 2022, le ultime tecnologie in campo ortottistico sbarcano a Roma

Il 9 dicembre, all’interno del Congresso FLORETINA ICOOR 2022 (10° International Congress on OCT and OCT angiography in Rome) che si terrà presso l’Hotel Hilton di Roma, avrà luogo il corso teorico pratico “Orthoptist Dry Lab Practical Section”.

Nel corso del laboratorio, cinque pazienti con differenti patologie (AMD, RP, interfaccia vitreo retinica, retinopatia diabetica e glaucoma) si sposteranno da uno strumento all’altro e saranno sottoposti a differenti scansioni di tomografia a coerenza ottica.

Ogni paziente si fermerà per circa 10 minuti davanti ad ogni strumento. Nel frattempo, ingegneri e ortottisti mostreranno come eseguire una scansione con relativa qualità dell’immagine, le caratteristiche della specifica patologia e i programmi più appropriati per porre diagnosi e monitoraggio della patologie del paziente. Particolare attenzione verrà dedicata agli aspetti di comunicazione tra ortottista, oftalmologo e paziente. Per iscriversi accedere al link.

Articoli correlati
Giornata internazionale dell’Ortottica. FNO TSRM PSTRP: «Prevenzione visiva rappresenta la pietra angolare per molti disturbi della visione»
«Se si puntasse a una diagnosi precoce, si potrebbero ridurre i tempi per attivare i processi di cura e riabilitazione. Infatti con la prevenzione si intercetterebbero molti disturbi a carico della visione» spiega Lucia Intruglio, Presidente della Commissione di albo nazionale degli Ortottisti
Ortottisti: ecco che ruolo avranno per la realizzazione del PNRR
Lucia Intruglio, presidente della Commissione d’Albo Nazionale degli Ortottisti: «Puntare sulla telemedicina per raggiungere anche le isole minori, dove la figura dell’ortottista è quasi del tutto assente. Sì ad una formazione quinquennale, ma accompagnata da un pari percorso contrattuale»
“Alla tua vista ci pensi?”. Il filmato degli Ortottisti per sensibilizzare la cittadinanza sui disturbi della visione
La Commissione di albo nazionale degli Ortottisti accende i riflettori sui disturbi della visione e lo ha fatto con la produzione di un filmato, che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle difficoltà visive come sdoppiamento delle immagini, ombre nel campo visivo, affaticamento, fastidio, percezione offuscata e mal di testa nella lettura e tante […]
Ortottisti, i grandi assenti dei centri di riabilitazione accreditati. Montes (Cda): «Con questo vuoto si rischia l’utilizzo improprio di altre figure professionali»
«Una valutazione clinica completa ed efficace deve prevedere una dettagliata valutazione multidisciplinare, che comprenda tutti i professionisti sanitari dell’area della riabilitazione ognuno per le proprie competenze specifiche, compreso l’ortottista»
Ortottisti, per il World Sight Day puntiamo tutto sulla prevenzione
Fiore (AIOrAO): «Auspichiamo l’istituzione di un corso di laurea magistrale professionalizzante e speriamo di poter tornare presto nelle piazze italiane, a contatto diretto con i cittadini per sensibilizzarli sui problemi della vista»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...