Contributi e Opinioni 2 Ottobre 2021 21:58

Francia rimborsa visite psicologiche, Lazzari (CNOP): «In Italia tante parole e pochi fatti, basta bla bla bla»

Il presidente del CNOP, Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, David Lazzari ha salutato positivamente la decisione presa in Francia di rimborsare le visite dallo psicologo nel post pandemia: oltralpe sarà lo Stato a pagarle a tutta la popolazione, a partire dai tre anni.

«C’è una epidemia silenziosa di cui nessuno si sta occupando; dopo due anni di discussione, l’auspicio è che nella prossima legge di bilancio ci siano risposte concrete per il benessere psicologico dei cittadini» ha commentato Lazzari all’Adnkronos.

Secondo Lazzari è un’ottima iniziativa che si allinea a quella della Gran Bretagna, «paese – spiega – che, in particolare con il programma Iapt, ha investito somme ingenti per garantire assistenza psicoterapica a tutta la popolazione. La Germania invece non ha avuto bisogno di lanciare iniziative simili perché ha già da tempo una importante rete di assistenza psicologica».

«In Italia basta con il ‘bla bla bla’ – dice Lazzari citando le parole dell’attivista svedese Greta Thunberg sul clima – Finora tante parole e pochi fatti. Hanno stanziato 10 milioni di euro per favorire l’accesso ai servizi psicologici, un segnale certo, ma che aspetta ancora l’attuazione. Anche sul fronte della psicologia scolastica siamo in attesa di sapere cosa si vuol fare, ci sarebbe un protocollo da rinnovare».

«Le aspettative dei cittadini sono tantissime al pari dei loro bisogni. Nel pubblico abbiamo ancora lo stesso numero inadeguato di psicologi rispetto a un anno fa», sottolinea Lazzari ricordando che il disagio psicologico, secondo alcune ricerche, «riguarda circa un quarto della popolazione italiana. Si stima che il 10% soffra di depressione, un 15% ha disturbi d’ansia. Almeno un adolescente su 4 ha problemi di questi tipo. Purtroppo, da noi chi ha bisogno del sostegno psicologico se lo deve pagare di tasca propria. E chi non può permetterselo ricorre spesso alle pillole».

Articoli correlati
Medici, psicologi e infermieri: arriva il primo documento per supportare il paziente che chiede di morire
Per la prima volta in Italia, un tavolo di lavoro composto da psicologi, medici, infermieri, assistenti spirituali, bioeticisti, giornalisti e familiari si è riunito con l’obiettivo di garantire una risposta condivisa e multidisciplinare alla domanda del paziente che chiede di revocare, rifiutare o accedere al suicidio volontario medicalmente assistito circostanziato. L’esito di questo lavoro è disponibile gratuitamente sul sito dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
Giornata della Salute mentale, Lazzari (CNOP): «Pandemia ha messo a dura prova i giovani, bonus psicologo offre risposte»
«I giovani hanno rotto il tabù di rivolgersi allo psicologo: secondo una recente indagine 8 su 10 lo ritengono utile e 7 su 10 se potessero ci andrebbero. La scriminante è che non tutti se lo possono permettere»
Psicologi nelle carceri, nuovi stanziamenti per quasi quattro milioni di euro
Incontro al Ministero della Giustizia tra la Sottosegretaria di Stato Anna Macina e il Presidente del CNOP David Lazzari.
David Lazzari (CNOP) scrive al Dap: «Troppi suicidi, psicologi siano inseriti in modo stabile nelle carceri»
«Per provare a incidere sulle molteplici cause di fatti così gravi è necessario a nostro avviso saper leggere il contesto per agire anche con e sull'organizzazione» spiega il presidente dell'Ordine degli Psicologi David Lazzari
Bonus psicologo, il ministero della Salute esclude gli psicoterapeuti
Il ministero della Salute esclude i medici psicoterapeuti tra i professionisti a cui i cittadini possono rivolgersi, ottenendo il bonus psicologico previsto dal provvedimento Milleproroghe
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...