Contributi e Opinioni 11 Maggio 2023 11:12

Giornata del Neurosviluppo, Ordine TSRM PSTRP Genova, Savona e Imperia: «Portare i TNPEE nei Consultori»

Eugenia Dufour, presidente della Commissione di albo dei Terapisti della neuro e psicomotricità della età evolutiva (TNPEE) dell’Ordine TSRM e PSTRP di Genova, Imperia e Savona, chiede di puntare sulla prevenzione
Giornata del Neurosviluppo, Ordine TSRM PSTRP Genova, Savona e Imperia: «Portare i TNPEE nei Consultori»

«Appare difficile pensare oggi al tema della prevenzione, in una regione in cui ancora sono molti i minori con diagnosi di patologie neuro evolutive in attesa di cure gratuite. Dobbiamo però ricordarci che il problema delle liste d’attesa è un tema nazionale. Tuttavia escludere dalle agende politico-sanitarie il tema della prevenzione costituisce un rischio: la prevenzione, infatti è una occasione enorme, a livello di qualità della vita della persone e a livello di risparmio delle prestazioni», dichiara Eugenia Dufour, presidente della Commissione di albo dei Terapisti della neuro e psicomotricità della età evolutiva (TNPEE) dell’Ordine TSRM e PSTRP di Genova, Imperia e Savona in occasione della Giornata nazionale per la promozione del neurosviluppo. «Se infatti il Servizio sanitario pubblico riuscisse a prendersi a cuore il tema della prevenzione – aggiunge – riuscirebbe a prevenire e contenere la deflagrazione di condizioni di rischio o patologiche, di natura minima».

La promozione del neurosviluppo anche fuori dai luoghi di cura, coinvolgendo la scuola, potrebbe essere un esperimento importante, come afferma Elena Giovenco, consigliere della Commissione dei altro dei TNPEE: «Lavorare nelle scuole, in tandem con insegnanti ed educatrici, con i pediatri, i neonatologi, per tutte quelle condizioni che sono considerabili come soltanto ‘a rischio’ equivale a contenerle e trattarle preventivamente, riducendo così i rischi di acutizzazione del sintomo e/o di amplificazione del disturbo».

Come si possono attivare i presupposti di prevenzione per la promozione del neurosviluppo all’interno del SSN? «Il primo punto è portare i Terapisti della neuro e psicomotricità dentro i Consultori. Ciò è previsto dal Decreto di rilancio del SSN: all’interno della sezione esplicativa relativa all’articolazione delle Case di comunità, risulta auspicabile la presenza del TNPEE in equipe insieme agli altri professionisti che si occupano della salute della donna, del bambino e della famiglia. Un tempo i TNPEE di fatto appartenevano a queste strutture, in parecchie Aziende sanitarie della nostra regione: occorrerebbe quindi lavorare per una doppia collocazione del TNPEE, nei servizi di Neuropsichiatria infantile come anche nei servizi Consultoriali» rilancia la componente della Commissione di albo dei TNPEE Sara Rebosio.

«È importante ricordare che la prevenzione si fa anche con coloro i quali versano in una condizione patologica: quei bambini e ragazzi che oggi presentano un disturbo del neurosviluppo, se non vengono ben supportati e curati, possono divenire adolescenti e giovani adulti con psicopatologie secondarie. A quel punto i problemi si complicano e aumentano di intensità. In questo il TNPEE deve “solo” continuare a svolgere il suo ruolo, al meglio possibile, supportato dalla evidenze scientifiche in medicina. Garantire le cure agli assistiti con diagnosi di disturbi del neurosviluppo è infatti uno dei molti obiettivi del 5° Piano di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, 2021, lo strumento programmatico e di indirizzo che individua gli interventi prioritari che il nostro paese deve assolvere per garantire l’attuazione della Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989», afferma  Francesca Frassine, vicepresidente della Commissione dei TNPEE che aggiunge: «Questa giornata la sentiamo come particolarmente bella e significativa per il TNPEE : è infatti tipico della nostra figura occuparsi della riabilitazione ma anche, e soprattutto, della prevenzione, sempre».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...