Contributi e Opinioni 11 Marzo 2021 11:50

Giornata mondiale del rene: con il dietista la cura è sul piatto

Il Dietista è una parte essenziale del percorso, in quanto aiuta il paziente a riprendere possesso di un aspetto centrale della propria vita: l’alimentazione

Vivere bene con una malattia renale” è il tema della Giornata mondiale del rene, che quest’anno cade l’11 marzo. Un motto che rileva l’importanza, per la persona affetta da patologia renale, di non rinunciare una qualità di vita elevata e al mantenimento di un senso di normalità, partecipando attivamente alle cure. Il Dietista è una parte essenziale del percorso, in quanto aiuta il paziente a riprendere possesso di un aspetto centrale della propria vita: l’alimentazione.

La Commissione d’Albo Dietisti dell’Ordine TSRM e PSTRP di Milano e province, che terrà un webinar riservato agli iscritti dal titolo: “Terapia nutrizionale nell’insufficienza renale cronica: tra presente e futuro” proprio in occasione della Giornata mondiale, sottolinea le competenze di questo Professionista Sanitario nel trattamento delle patologie renali. «Il Dietista, infatti – si legge in una nota – svolge un ruolo di primo piano sia sul versante della prevenzione, in quanto indica la strada migliore per un’alimentazione bilanciata adattandola al contesto di vita, sia sul versante della cura, grazie all’impostazione di una terapia nutrizionale su misura».

«Il professionista di riferimento è nello specifico il Dietista renale, che coopera con il nefrologo per realizzare gli interventi nutrizionali più efficaci e sicuri per il paziente. Lavorando in stretta collaborazione con l’équipe medico-sanitaria – prosegue – all’interno di reparti ospedalieri e/o ambulatori specialistici, il Dietista renale si occupa di attività diverse in base allo stadio della malattia: contrastare la malnutrizione valutando riduzioni o sostituzioni proteiche, indicare modalità per il controllo idrico, ridurre o prevedere uno stretto controllo dei sali minerali, mantenere l’equilibrio dietetico per limitare o evitare alterazioni metaboliche, educare alla scelta di cibi e bevande adeguati allo stato di salute e monitorare il quadro clinico attraverso follow-up periodici».

«Forse il compito più delicato per il Dietista – continua – è armonizzare le esigenze nutrizionali della persona al suo stile di vita (lavoro, famiglia, socialità). Un adattamento che richiede la capacità di trasformare le indicazioni mediche in ricette facili da realizzare e gradevoli al palato, mostrando professionalità ed esperienza, ma anche empatia, per entrare in sintonia con l’altro e comprendere al meglio i suoi bisogni».

«L’efficacia della terapia nutrizionale trova supporto nella letteratura scientifica e nel confronto con le altre realtà europee, dove il Dietista renale è una figura riconosciuta e integrata nell’équipe medico-sanitaria. Un ruolo tutto da valorizzare perché la persona affetta da malattia renale possa davvero ritrovare il piacere di “vivere bene”, a partire dalla tavola».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Nutrizione e benessere del microcircolo: consigli utili per la salute
Il microcircolo è la rete di piccoli vasi sanguigni che nutre i tessuti e supporta la funzione del sistema cardiovascolare. Mantenere un microcircolo in salute significa migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione e sostenere il benessere di tutto il corpo. Anche l’alimentazione, attraverso una dieta mirata alla salute del microcircolo, può essere di aiuto sia […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...