Contributi e Opinioni 28 Gennaio 2020 16:30

Giovedì 30 gennaio inizia “Conoscere l’Alzheimer 2020”

La malattia di Alzheimer è la forma di demenza più frequente nei paesi occidentali e il progressivo invecchiamento della popolazione ha favorito un incremento dell’incidenza di tale patologia.

Giovedì 30 gennaio, alle ore 15.00, presso il centro di Formazione dell’Ospedale S.Corona si terrà il primo incontro del ciclo Conoscere l’Alzheimer 2020” organizzato da AFMAponentesavoneseODV – Associazione Famiglie Malati Alzheimer Ponente Savonese- in collaborazione con la S.C. Neurologia di Pietra Ligure.

Lo scopo degli incontri è di far conoscere, informare e sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti di questa malattia, diventata un grande problema sanitario e sociale.

“L’Alzheimer non coinvolge solo il paziente ma l’intera famiglia. Il caregiver ovvero il familiare che cura, oltre che vedere la vita del proprio caro disgregarsi a poco a poco, sa che non c’è scampo a questa sofferenza. E’ importante aiutare i familiari perché capiscano cosa succede al malato, il perché dei suoi comportamenti e reazioni. E’ importante creare un’alleanza tra le famiglie e le Istituzioni per affrontare “insieme” la malattia. E’ importante sostenere il caregiver nel suo grande contributo di aiuto al malato.” con queste parole, Patrizia Paccagnella, Presidente AFMAponentesavoneseODV, spiega il senso dell’iniziativa che da anni porta avanti grazie alla partecipazione di professionisti che a vario titolo si occupano quotidianamente di questa patologia come la dott.ssa Tiziana Tassinari, primario della S.C. Neurologia dell’ Ospedale S. Corona, il dott. Giuseppe Russo, responsabile S.S.D. Demenze, la dott.ssa Tedesco dei Servizi Sociali, il neurologo Stefano Tonini, la logopedista dott.ssa Silvia Macheda, la fisioterapista Clara Noceto.

Si inizia giovedì 30 gennaio. L’iniziativa è patrocinata oltre che da ASL2 Savonese, dall’Ordine dei Medici di Savona e dalla Provincia di Savona; gli incontri sono a ingresso libero e si svolgono presso il Centro Formazione ed aggiornamento dell’Ospedale S.Corona di Pietra Ligure.

 

Articoli correlati
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
Scoperte 5 diverse forme di Alzheimer. Aperta la strada a nuove terapie personalizzate
Ci sono 5 tipi diversi di Alzheimer e questo potrebbe spiegare perché alcuni farmaci sembrano essere inefficaci con questa devastante malattia neurodegenerativa. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Alzheimer Center Amsterdam, dall'Università di Amsterdam e dall'Università di Maastricht, nei Paesi Bassi. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging, potrebbero avere implicazioni per il futuro sviluppo di farmaci contro l’Alzheimer
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
Alzheimer: alcuni errori di «navigazione» sono «spie» precoci della malattia
Le persone con malattia di Alzheimer in fase iniziale hanno difficoltà a girarsi quando camminano. Questo potrebbe essere uno dei segni precoci individuato dagli scienziati dell’University College di Londra in uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, che si avvalso della realtà virtuale
Creato il più grande atlante delle cellule cerebrali umane
Circa 200 miliardi di cellule cerebrali. Precisamente 86 miliardi di neuroni e 100 miliardi di cellule di 3.000 tipi diversi. Sono impressionanti i numeri del più completo atlante delle cellule del cervello umano e dei primati non umani, realizzato nell’ambito della Brain Initiative
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio