Contributi e Opinioni 10 Marzo 2021 09:57

Glaucoma, gli oculisti Goal sempre a fianco dei pazienti

«In occasione della settimana mondiale del Glaucoma è fondamentale fornire alla popolazione valide indicazioni per fronteggiare le conseguenze della malattia, che può comportare la cecità, influenzando negativamente sia la sfera personale, che quella sociale»

Il glaucoma coinvolge circa un milione di individui in Italia ed 80 milioni nel mondo, si manifesta in maniera subdola, creando a carico dell’apparato visivo danni gravi ed irreversibili, nonostante le cure mediche, parachirurgiche e chirurgiche.

«In occasione della settimana mondiale del Glaucoma – si legge nella nota di Goal – è fondamentale fornire alla popolazione valide indicazioni per fronteggiare le conseguenze della malattia, che può comportare la cecità, influenzando negativamente sia la sfera personale, che quella sociale».

«Il ruolo della prevenzione – prosegue – rimane fondamentale, con la raccomandazione di effettuare almeno una visita medica oculistica intorno ai 40 anni e valutando tutti i noti fattori di rischio. Gli oculisti GOAL, sempre in prima linea sul territorio per rispondere alle richieste di salute visiva dei cittadini, rilevano che occorre operare un cambio di passo nella gestione dei pazienti glaucomatosi e di quelli potenzialmente tali».

«Infatti è sicuramente indispensabile prestare attenzione a quanto riportato dalle recenti linee guida formulate dalla EGS (European Glaucoma Society): una maggiore attenzione alle esigenze dei pazienti – spiegano gli oculisti Goal – cercando di garantire loro una adeguato mantenimento della migliore autonomia ad un costo sostenibile».

«Il glaucoma – continuano – con il suo decorso cronico influisce sulla qualità di vita dei pazienti, limitandone le attività quotidiane (difficoltà nella lettura, camminare sulle scale e riconoscere le persone) con perdita della sua indipendenza e condizionandone la sfera psicologica. Occorre porre il paziente al centro del percorso medico considerando anche gli aspetti sociali e psicologici della malattia glaucomatosa».

«Pertanto – concludono – la maggiore collaborazione con i pazienti e le loro associazioni, il prevedibile  supporto dei migliori  strumenti forniti dalla telemedicina, la maggiore diffusione di una oculistica territoriale adeguatamente attrezzata, una reale sinergia con le strutture ospedaliere, potranno non solo evidenziare la migliore comprensione della qualità di vita dei pazienti, ma realizzare una personalizzazione della terapia per ogni singolo paziente così da aumentarne l’efficacia».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.
Malattia di Crohn, prime linee guida Usa su test per monitoraggio infiammazione. AMICI: “Fondamentale garantirli gratis anche in Italia”
La ricerca dei biomarcatori presenti nel sangue e nelle feci entra nelle nuove linee guida appena pubblicate dall’American Gastroenterological Association (AGA) per aiutare, in modo mini-invasivo, i pazienti con malattia di Crohn a monitorare e gestire la loro condizione. Negli Stati Uniti viene dunque riconosciuta ufficialmente l'utilità e la necessità di test del sangue e delle feci per monitorare e valutare se la malattia è attiva o in remissione. Le nuove linee guida sono state pubblicate dalla rivista Gastroenterology e vengono oggi rilanciate da AMICI Italia
Giornata mondiale della vista, il 20% degli over 65 ha un problema e non lo sa
Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...