Contributi e Opinioni 11 Giugno 2020 12:27

Gli Assistenti sociali non si sono mai fermati durante la pandemia, ma il 50% non aveva i Dpi adeguati. I dati del questionario CNOAS

Dal questionario emerge che la maggior parte degli assistenti sociali con contratti di lavoro precari lavorano in servizi dedicati alle misure di contrasto alla povertà. Gazzi (CNOAS): «Non dobbiamo, non possiamo permetterci di ritrovarci a mani nude contro i disastri. E purtroppo il Covid-19 ha soltanto aggravato una situazione già difficilissima»

A domicilio, da casa o in ufficio, ma sempre presenti anche se con Dpi spesso insufficienti e senza alcuna indicazione di priorità per affrontare l’emergenza. La maggior parte degli assistenti sociali con contratti di lavoro precari lavorano in servizi dedicati alle misure di contrasto alla povertà: è questa la sintesi che arriva dall’analisi dei dati del questionario sul lavoro e la situazione di questi professionisti durante la fase più acuta della pandemia.

«Dalle risposte di 16mila dei 44mila assistenti sociali iscritti all’Ordine emergono indicazioni importanti per il futuro. Indicazioni che chi ha il compito di fare le leggi e governare il Paese non può non tenere conto – dice Gianmario Gazzi, presidente del Consiglio dell’Ordine degli Assistenti sociali -.  Se soltanto il 34,6% degli assistenti sociali impegnati nel contrasto alla povertà ha un lavoro stabile e se il 33% ha un contratto che dura meno di un anno, come possiamo intervenire in questa immane crisi? Se soltanto il 12,2% dichiara che la struttura per cui lavora sa affrontare le emergenze e dispone di piani ad hoc, come possiamo aiutare i più fragili che diventano fragilissimi? Non si commettano altri errori con i decreti in approvazione: non si aumenti la precarietà degli assistenti sociali, si predispongano servizi che non chiudano mai: disabilità, malattia mentale, povertà assoluta, solitudine totale, sono emergenze quotidiane».

I dati che emergono dalle risposte al questionario dicono gli assistenti sociali non hanno mai smesso di esserci: il 22% ha lavorato esclusivamente dal proprio domicilio; il 41,5% ha alternato il lavoro da remoto e il lavoro nella sede del servizio; il 28,4 è andato regolarmente in ufficio.

Dicono anche che soltanto la metà di quelli che hanno lavorato anche a contatto diretto con le persone, nel comparto Sanità, avesse dispositivi di protezione individuale (DPI) sufficienti, mentre nel 49,6% dei casi  i DPI non erano adeguati o non erano disponibili.

Drammatica la risposta su come si è affrontata l’emergenza: quasi il 49% dei professionisti non ha avuto indicazioni utili ad orientare interventi e priorità. Soltanto i territori già colpiti in passato da crisi collettive sono riusciti a rispondere in modo più tempestivo e coordinato. Soltanto il 12,2% dei rispondenti ha dichiarato che nell’organizzazione in cui lavora sono presenti assistenti sociali specializzati nel lavoro in situazioni di emergenza.

«Le misure adottate per far fronte alla pandemia sanitaria hanno comportato sfide che non conoscono precedenti nella storia del Paese – conclude Gazzi -.  Per la prima volta le scelte per il contenimento del contagio hanno implicato la necessità di mantenere il distanziamento fisico dalle persone, sfidando dunque le modalità ordinarie e l’utilizzo di alcuni degli strumenti cardine del servizio sociale. Non dobbiamo, non possiamo permetterci di ritrovarci a mani nude contro i disastri. E purtroppo- conclude – il Covid-19 ha soltanto aggravato una situazione già difficilissima».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Salute mentale e Case di Comunità, il ruolo degli Assistenti sociali: «Ma l’integrazione socio-sanitaria è da costruire»
«Le famiglie chiedono di avere un sistema di servizi che garantisca la dimensione relazionale e sociale accanto agli aspetti più sanitari» spiega Mirella Silvani del CNOAS
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Assistenti sociali, Gazzi (CNOAS): «Incontro col ministro Schillaci. Al lavoro su DM77, anziani, disabilità»
Il presidente degli Assistenti sociali assicura: "Pronti a collaborare con il nuovo ministro della Salute"
Servizi sociali, Gazzi (CNOAS): «Inaccettabile che ci siano Comuni che spendono un euro per il sociale»
Il presidente degli Assistenti sociali, Gianmario Gazzi, commenta il Rapporto Cnel
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...