Contributi e Opinioni 2 Marzo 2018 15:46

IFO, al via campagna social di sensibilizzazione: “Offri amore, non HPV”

Domenica, 4 marzo gli IFO, Regina Elena e San Gallicano si uniranno alle 80 organizzazioni in tutto il mondo per celebrare la 1° Giornata internazionale di sensibilizzazione contro l’HPV (1st International HPV Awareness Day). L’obiettivo è stimolare la discussione e promuovere uno scambio di idee e conoscenze a livello mondiale sui papillomavirus umani (HPV) e sulle malattie associate ad essi.

Parte oggi e si conclude domenica 4 Marzo la Campagna di sensibilizzazione sui canali social degli IFO (seguici sulla pagina Facebook HPV Unit), che vede la diffusione di messaggi su cartolina per rispondere alle domande più frequenti e fare chiarezza sulle diverse patologie causate dal papilloma virus, toccando i temi della prevenzione, diagnosi e cura.

L’International HPV Awareness Day è promossa dall’International Papilloma Virus Society, il messaggio della campagna è “Give Love, Not HPV – Offri amore, non HPV”.

I papillomavirus umani (HPV) sono virus a trasmissione sessuale molto comuni in tutto il mondo. Ci sono più di 200 diversi tipi di HPV, alcuni dei quali sono noti per causare diversi tumori come il cancro cervicale, anale e orofaringeo . In tutto il mondo, il cancro cervicale è il quarto tumore più frequente nelle donne e circa 270.000 donne ne muoiono ogni anno.

Per richiamare l’attenzione del pubblico sul tema, nasce il 4 Marzo 2018 la 1st International HPV Awareness Day.  Gli IFO partecipano attivamente alla Giornata internazionale perché la prevenzione è uno dei migliori strumenti di terapia dei tumori. L’HPV-Unit degli IFO, coordinata da Aldo Venuti e Luciano Mariani, è un riferimento  per i pazienti e gli operatori della sanità, un luogo di informazione e trattamento delle patologie HPV correlate, dalla prevenzione, attraverso la vaccinazione maschile e femminile, alla diagnosi e cura.

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Sclerosi Multipla e sessualità: stop ai tabù
Ogni patologia ha un aspetto quasi sempre irrisolto, che rimane avvolto nei tabù: quello della sessualità. La Sclerosi Multipla non fa eccezione. Ma oggi ci sono gli strumenti affinché il dialogo fra paziente e medico sia aperto e in grado di ristabilire una relazione di equilibrio tra benessere e controllo della patologia. Su questo tema Novartis è impegnata attraverso il profilo Instagram @scaccomattoallaSM
Roche, una survey internazionale sul legame tra HPV e tumore alla cervice uterina
L’azienda farmaceutica Roche ha commissionato a GWI un’indagine internazionale per conoscere quanto sia diffusa la conoscenza del legame tra Papilloma virus umano (HPV) e cancro della cervice uterina, nonché la conoscenza dei programmi di screening di questa neoplasia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tumori: studio Usa mette in guardia dalle TAC. Perrone: “Se appropriati, sono esami salva-vita”

Uno studio americano mette in guardia sul rischio di un aumento de casi di tumore a causa di un eccesso di prescrizioni di TAC. L'oncologo Perrone invita però a interpretare i risultati con cau...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.