Contributi e Opinioni 20 Dicembre 2021 13:11

Il complesso storico monumentale dell’Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata apre al pubblico

Partite sabato scorso le prime visite guidate aperte al pubblico dei siti storici del Complesso monumentale dell’AO San Giovanni Addolorata

Partite sabato scorso le prime visite guidate aperte al pubblico dei siti storici del Complesso monumentale dell’AO San Giovanni Addolorata.

Il Progetto è promosso dalla UOC Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare-Storico dell’Azienda che si avvale per l’organizzazione delle visite della collaborazione del Gruppo Archeologico Romano O.N.L.U.S. (GAR).

“Il San Giovanni Addolorata, collocato in uno spazio meraviglioso, – spiega il Direttore Generale Tiziana Frittelli – è un pezzo di storia di Roma, un vero e proprio palinsesto monumentale che dall’epoca repubblicana arriva fino al tardo Barocco. Sentiamo il dovere di conservare e valorizzare questo straordinario patrimonio storico-artistico-archeologico”.

“Su indicazione della Direzione Strategica – dichiara Maria Luisa Velardi Direttore UOC Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare-Storico – stiamo lavorando su progetti già avviati per il recupero e la fruizione di questi beni. Coniugare sanità, cultura e bellezza è la sfida che ci attende e che intendiamo vincere”.

Il primo ciclo di visite, 5 gruppi di 10 persone, un gruppo ogni ora a partire dalle 9.30, ha interessato il seguente itinerario:

  • Colonne con trabeazione e mosaico presso il giardino dell’Ospedale San Giovanni
  • Ambiente ipogeo Domus Anni
  • Reperti archeologici esterni all’Antico Ospedale dell’Angelo e Portico Medievale cosiddetto del Giovannoni
  • Area archeologica dei Dolia presso Horti di Domizia Lucilla

Entusiasti i visitatori che, muniti di green pass mostrato all’ingresso alla vigilanza, sono stati accompagnati dai volontari del GAR.

Intenzione dell’Azienda è ampliare l’itinerario fruibile al pubblico inserendo anche i seguenti siti:

  • Sala Mazzoni, Sala Folchi e Antico Atrio
  • Chiesa di Sant’Andrea e Bartolomeo
  • Ipogeo Licinio Sura (presso Santa Maria)
  • Acquedotto celimontano presso Britannico.

Le visite sono gratuite e su prenotazione obbligatoria.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
GB: i medici chiedono multe ai pazienti che saltano gli appuntamenti
Nel Regno Unito i medici chiedono di multare fino a 5 sterline i pazienti che saltano gli appuntamenti senza motivo
Boom di prenotazioni e consulti online, in 1 anno più di 7 milioni di visite mediche
In un anno sono cresciute le prenotazioni di visite mediche online e i video consulti. Una ricerca di MioDottore
Giornata violenza operatori sanitari: flash mob dell’ospedale San Giovanni Addolorata di Roma
Oltre 100 medici, infermieri, operatori sociosanitari e volontari riuniti in Piazza San Giovanni come segno di vicinanza a tutti i colleghi indegnamente offesi e aggrediti mentre svolgono il lavoro di assistenza e di cura
Violenza operatori sanitari: domani flash mob medici e infermieri ospedale San Giovanni di Roma
Medici, infermieri, operatori sanitari e volontari del San Giovanni Addolorata si danno appuntamento per un flash mob venerdì 11 marzo alle ore 15 in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma
«Precipitoso consentire visite in ospedali, facciamo attenzione», i timori di Palermo (Anaao)
Il segretario Palermo di Anaao afferma di essere preoccupato delle nuove misure che da domani consentiranno ai parenti di fare visita ai propri cari ricoverati
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...