Contributi e Opinioni 8 Ottobre 2021 09:31

“Il Podologo cammina insieme alle persone di cui si prende cura”, l’8 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Podologia

La Podologia è una disciplina medico-sanitaria che studia le patologie e disfunzioni del piede, sia che originino da esso, sia che possano coinvolgerlo nell’ambito di condizioni sistemiche

La giornata Internazionale della Podologia viene celebrata a livello mondiale ogni anno l’8 Ottobre e ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della salute dei piedi, nonchè creare maggiore consapevolezza all’interno e all’esterno della comunità podologica globale sul “camminare uniti” alle persone assistite, grazie anche all’adozione di specifiche campagne di informazione poste in essere dalle Istituzioni Statali quali le Federazioni Ordinistiche, o dalle libere Associazioni di Podologi di tutto il mondo. 

La Podologia è una disciplina medico-sanitaria che studia le patologie e disfunzioni del piede, sia che originino da esso, sia che possano coinvolgerlo nell’ambito di condizioni sistemiche. 

Il Podologo è il professionista sanitario che svolge con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze previste all’interno del proprio campo di attività e responsabilità, anche in collaborazione con gli altri professionisti della salute. 

Il Podologo cammina insieme alle persone di cui si prende cura. 

Articoli correlati
Podologia, Cassano (CdA Podologi): «Oggi costi delle cure in gran parte a carico dei cittadini, più colpiti i redditi bassi»
Il Presidente della Commissione d’Albo nazionale dei Podologi Vito Michele Cassano chiede più sedi universitarie per formare i podologi e ribadisce l’importanza della presenza del podologo nelle équipe multidisciplinari
di Francesco Torre
L’enfant prodige della podologia, a 28 anni Direttrice di Corso di Laurea: «Passione e impegno, ma come donna non è stato facile»
Alive Volpini, giovane podologa di Frascati è anche coordinatrice di due master professionalizzanti a Tor Vergata, un unicum in Italia. «Agli studenti dico che il medico salva la vita del paziente, mentre il professionista sanitario migliora la sua qualità di vita, bisogna avere la capacità di mettersi a disposizione degli altri»
Podologia, con il laser verruche e infiammazioni non fanno più paura. Volpini (podologo): «Italia punto di riferimento in Europa»
Il podologo Maurizio Volpini: «Oggi abbiamo a disposizione nuovi strumenti di valutazione che, essendo più efficaci dei metodi tradizionali - ha continuato Volpini -, ci permettono di arrivare più facilmente alla valutazione della patologie e, di conseguenza, ad individuare la soluzione ottimale, più adatta alle specificità del singolo paziente»
di Isabella Faggiano
Quanti ECM obbligatori un podologo deve conseguire entro dicembre 2016?
Quanti ECM obbligatori un podologo deve conseguire entro dicembre 2016? Dove si possono ottenere informazioni riguardo i crediti in podologia e posturologia? I crediti formativi per i medici non si differenziano a seconda della professione o della disciplina. I crediti formativi che dovrebbe acquisire sono pertanto sempre 150 nel triennio 2014/2016. Per quanto riguarda la […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone