Contributi e Opinioni 5 Novembre 2019 18:39

In un’Italia che invecchia e sempre più fragile il ruolo centrale degli Homecare Provider

La predisposizione di una nuova offerta di cure non può che avvenire sulla base dei bisogni di questi pazienti fragili. Se n’è parlato oggi a Roma in occasione dell’incontro “Le cure domiciliari e il ruolo degli Homecare provider – Integrazione dei servizi, valore per il paziente”

Terapie salvavita come l’ossigenoterapia, ventilazione meccanica, nutrizione artificiale, prestazioni sanitarie e riabilitative e il monitoraggio da remoto con strumenti di telemedicina, oltre che la fornitura di ausili standard e personalizzati. È quanto offrono gli Homecare Provider, i fornitori di servizi e assistenza domiciliari, che si affiancano ai caregivers e alle figure sociosanitarie nell’assistenza a persone che per le malattie o l’invecchiamento hanno bisogno di supporto in alcune funzioni vitali. Queste figure diventano sempre più centrali in modello di assistenza sanitaria che in Italia sta evolvendo. Da una parte emerge la necessità di cure, nel territorio, che evitino o riducano al massimo o ricoveri in ospedale. Dall’altra aumenta anche l’attenzione verso la qualità. Tra le persone dai 65 ai 74 anni, circa il 48,7% si dichiara affetto da almeno due malattie croniche, dato che raggiunge il 68,1% per le persone di età maggiore ai 75 anni. Le patologie più frequenti sono le malattie cardiovascolari (32,8%), seguite da quelle respiratorie croniche (24,5%), dal diabete (20,3%), dai tumori (12,7%), dall’insufficienza renale (10,1%), dall’ictus (9,9%), dalle malattie croniche di fegato (6,1%). Un’elevata presenza di più malattie contemporaneamente, con la presenza di 3 o più patologie croniche, coinvolge il 13% della popolazione (poco meno di 8 milioni di persone). A questi vanno aggiunti i pazienti fragili – quali ad esempio le persone (spesso bambini) con malattie croniche, rare e non autosufficienti, con disabilità, così come quelli che necessitano di cure palliative. La predisposizione di una nuova offerta di cure non può che avvenire sulla base dei bisogni di questi pazienti fragili. Se n’è parlato oggi a Roma in occasione dell’incontro “Le cure domiciliari e il ruolo degli Homecare provider – Integrazione dei servizi, valore per il paziente”.

“L’Italia – sottolinea Roberto Bernabei, ordinario di Geriatria all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Presidente di Italia Longeva- sta invecchiando velocemente con il raggiungimento della cosiddetta ‘terza età’ da parte dei baby boomers, con il conseguente incremento delle condizioni patologiche che richiedono cure a lungo termine e con un’impennata del numero di persone non autosufficienti. La grande sfida dei prossimi decenni sta quindi nella capacità di ripensare l’assistenza socio-sanitaria potenziando le cure domiciliari e investendo in reti assistenziali, competenze e tecnologie. Siamo ai primi posti al mondo per longevità, ma l’obiettivo, del singolo e dell’intera collettività, non è solo quello di invecchiare, quanto piuttosto di raggiungere una vecchiaia attiva e il più possibile in buona salute”.

Il settore Homecare, 384mila pazienti gestiti all’anno. Frammentazione tra Regioni e complessità
In ambito sanitario, le imprese impegnano oltre un migliaio di addetti (il totale del comparto, incluso il settore industriale, arriva a circa 5.000 addetti tra cui infermieri, dipendenti, fisioterapisti, personale sanitario e OSS) e gestiscono 384mila pazienti l’anno, operando nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale in coordinamento con ASL, ospedali, medici di medicina generale e specialisti. Ci sono in questo ambito delle criticità da affrontare, tra le quali la complessità e la frammentazione del sistema delle cure domiciliari nel nostro Paese. «Ogni paziente – spiega Filippo Lintas, Presidente della Gruppo Gas Medicinali e Servizi di Assistenza Domiciliari di Assogastecnici – specialmente quello complesso, è assistito da un insieme di fornitori diversi, che vengono selezionati attraverso gare d’appalto indette per ogni singolo aspetto dell’assistenza. L’onere dell’integrazione dei diversi servizi ricade quindi interamente sul paziente o sul suo caregiver, cioè chi se ne prende cura. Complesso, perché le numerose gare d’appalto (una per ogni servizio reso alla stessa persona) indette da centrali d’acquisto diverse tra loro, rendono altamente complessa la gestione delle cure domiciliari e il coordinamento tra i vari aspetti ad esse correlati, anche da parte del Servizio Sanitario Nazionale, con la conseguenza che il modello non è ‘cucito’ sui bisogni terapeutici del paziente. È un sistema iniquo perché i LEA, Livelli Essenziali di Assistenza, forniscono una cornice di riferimento in termini generici: spetta a Regioni ed enti sanitari territoriali l’implementazione e l’erogazione concreta dei servizi domiciliari. Le diverse tempistiche di applicazione, unite al mancato coordinamento sull’offerta da garantire e alle differenze di budget esistenti tra i diversi enti, hanno generato diseguaglianze per cui a molti pazienti non vengono garantiti adeguati servizi domiciliari e questo in base alla loro area geografica di residenza. Di conseguenza, avendo noi come Homecare provider una visione privilegiata ci sentiamo in obbligo di intervenire affinché queste diseguaglianze vengano superate con un modello di presa in carico che sia omogeno efficiente ed efficaci». Per gli operatori la soluzione passa per un riconoscimento e una definizione del ruolo degli Homecare Provider per una semplificazione della presa in carico, che per pazienti e caregivers è gravata dal fatto di non avere un interlocutore unico, ma è più difficile proprio per la complessità di attori coinvolti anche per i centri ospedalieri o i medici di medicina generale.

Le voci dei pazienti: il Consensus Paper “Le cure domiciliari: una reale integrazione intorno ai bisogni del paziente”
La visione è condivisa anche dalle associazioni dei pazienti, che in un consensus paper in cinque punti presentato oggi chiedono che il Servizio Sanitario Nazionale «garantisca ai pazienti con elevate complessità assistenziali una presa in carico integrata tra tutte le prestazioni fornite al domicilio del singolo paziente in capo ad un unico soggetto erogatore». AISM, UILDM, AISLA, Famiglie SMA, Associazione Italiana BPCO Onlus, Respiriamo insieme, Associazione Anna e Un Filo Per la Vita ribadiscono inoltre la necessità di definire «standard omogenei sul territorio nazionale».

«Cure domiciliari e presa in carico della persona con disabilità – spiega Marco Rasconi di UILDM – sono dei nostri cavalli di battaglia. È chiaro che per noi è fondamentale il concetto che la persona con disabilità possa trattare la sua malattia all’interno della propria abitazione. Vogliamo alleggerire i familiari per quanto riguarda la cura ma è anche nostro intento sviluppare sempre di più i progetti di vita delle persone con disabilità. Parlare del ‘Durante noi’ che porta a un dopo di noi più sereno, è molto importante. Passa tutto attraverso la presa in carico sociale e sanitaria, che spesso devono incrociarsi e accavallarsi in quel preciso momento che è la cura a casa. Che sia trasversale, disponibile a tutti, con un minimo garantito su tutto il territorio nazionale, è per noi di assoluta importanza».

Un progetto per mappare il quadro normativo dell’assistenza domiciliare
Durante l’incontro è stato anche presentato un progetto, in collaborazione con ALTEMS, Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari, che ha l’obiettivo di validare i dati e creare nuove evidenze per mappare il quadro normativo a livello nazionale dei servizi domiciliari erogati dagli Homecare Provider per il trattamento di pazienti fragili con patologie croniche. A tale scopo, verrà realizzato un report Mini-HTA per analizzare soprattutto gli aspetti inerenti l’impatto organizzativo e all’impatto economico derivanti da una presa in carico domiciliare integrata. L’approccio dell’HealthTechnology Assessment (HTA) infatti permette di valutare le prestazioni sanitarie erogate o comunque disponibili, e pianificare e gestire in modo più funzionale l’assistenza ai cittadini

Articoli correlati
Ddl Anziani, primo ok dal Senato. Tra le priorità invecchiamento attivo e assistenza domiciliare
La legge delega prevede la nascita del CIPA, il Comitato interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana, con il compito di promuovere il coordinamento e la programmazione integrata delle politiche in favore delle persone anziane. Il relatore Zaffini (Fdi): «Anziani non autosufficienti potranno scegliere tra assegno e servizi»
Contrasto alle diseguaglianze, le proposte di Salutequità
«Sono ancora troppe le disuguaglianze che caratterizzano il Diritto alla Salute nel nostro Paese. Disuguaglianze che diversi programmi elettorali presentati dai partiti in occasione delle elezioni politiche intendono affrontare mettendo prevalentemente mano ad una revisione delle competenze dello Stato e delle Regioni (da una parte più centralismo, dall’altra l’autonomia differenziata) che inevitabilmente necessiterà di tempo, forse anni. […]
Cure domiciliari Covid per bambini, a cosa fare attenzione? La nuova circolare del Ministero
Le cure domiciliari per Covid sono essenziali, specie per bambini e ragazzi che raramente rischiano il ricovero. Le nuove raccomandazioni del Ministero della Salute e i sintomi a cui fare attenzione per non rischiare un aggravamento
Cure domiciliari, Consiglio di Stato sospende sentenza del Tar Lazio: «Raccomandazioni, non prescrizioni»
Quanto stabilito dal Tribunale amministrativo regionale determinerebbe «il venir meno di un documento riassuntivo delle “migliori pratiche”»
Anziani, la ricetta di Bernabei (Italia Longeva): «Creare dipartimento della fragilità che colleghi tutte le strutture»
Italia Longeva lancia la campagna #MiVaccinoMiDifendo per invitare gli anziani a vaccinarsi non solo per il Covid ma anche per tutte le altre patologie indicate. Il presidente Bernabei: «Ai dubbi di chi non vuole vaccinarci risponderei che i dati sono implacabili: si muore di Covid con un’età media di 81 anni». Poi sottolinea: «Il Covid ha scoperchiato il vaso di pandora e ha fatto capire che il problema è nella fragilità»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, Spadin (Aima): “Devasta l’economia della famiglia, la sfera psicologica e le relazioni di paziente e caregiver”

La Presidente Aima: “Due molecole innovative e capaci di modificare la progressione della malattia di Alzheimer sono state approvate in diversi Paesi, ma non in Europa. Rischiamo di far diventar...
Salute

Disturbi alimentari, ne soffrono più di tre milioni di italiani. Sipa: “Centri di cura pochi e mal distribuiti”

Balestrieri (Sipa): "Si tratta di disturbi che presentano caratteristiche legate certamente alla sfera psicologica-psichiatrica, ma hanno anche un’importante componente fisica e nutrizionale che...
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"