Contributi e Opinioni 18 Maggio 2022 11:24

Incompatibilità tra figure ordinistiche apicali e direzione infermieristica aziendale, proposta interrogazione parlamentare

Di Orgogliosamente Infermieri
di Orgogliosamente Infermieri
Incompatibilità tra figure ordinistiche apicali e direzione infermieristica aziendale, proposta interrogazione parlamentare

Ad oggi, non esiste incompatibilità tra la figura di Presidente di un ordine professionale e il ruolo di direttore infermieristico: in una stessa struttura ospedaliera, potremmo incontrare, quindi, infermieri appartenenti ad un Ordine professionale e il loro direttore che è, allo stesso tempo, Presidente di quell’Ordine. Ogni infermiere, per poter far parte dell’Ordine professionale, versa una quota annuale obbligatoria: a fronte del pagamento della quota, ogni infermiere ha la legittima aspettativa che l’attività di “governo” della professione (che spetta all’Ordine) si conformi ai più rigorosi princìpi di trasparenza e correttezza.

In primo luogo, l’aspettativa di ogni infermiere è di veder gestito in maniera corretta e trasparente ogni situazione di conflitto di interesse: si tratta della tipica situazione che si crea, ad esempio, quando una stessa persona ricopre il ruolo di dirigente sanitario e, contemporaneamente, un ruolo di vertice all’interno dell’Ordine professionale.

Chi garantisce che le decisioni prese da quella persona (nella sua veste di Presidente dell’Ordine) siano ispirate al principio di tutela della categoria professionale nel suo complesso? E che non siano, invece, influenzate da interessi legati alla sua posizione lavorativa (o alle sue aspettative di carriera)? O da particolarismi legati alla situazione contingente? Che succede se le decisioni in questione si ripercuotono sul singolo infermiere, vittima di abusi o di atti illegittimi? Di certo, non può rivolgersi al proprio Ordine professionale (a cui, però, è obbligato a versare la quota annuale), perché la stessa persona responsabile dell’abuso siede, al contempo, ai vertici dell’Ordine.

Pensiamo ad un caso concreto: se l’infermiere entra in conflitto con il suo coordinatore o addirittura è vittima di atti di mobbing da parte dello stesso e vuole segnalarlo al proprio Ordine, come si deve comportare, se il Presidente dell’Ordine è anche il suo direttore infermieristico? Chi deve tutelare l’infermiere? Eppure, lo Stato delega all’Ordine professionale la funzione, a livello nazionale, di tutela e rappresentanza della professione infermieristica, nell’interesse degli iscritti e dei cittadini fruitori dei servizi sanitari e infermieristici: l’appartenenza all’Ordine certifica, infatti, il possesso, da parte degli infermieri, di specifiche competenze tecniche e professionali. E allora come è possibile che si creino conflitti di interesse?

Il 22 ottobre 2014, l’ANAC (l’Autorità Nazionale Anticorruzione) ha emanato la delibera n. 145/2014, che estende agli Ordini professionali le norme introdotte dalla Legge 6 novembre 2012, n. 190 (la cosiddetta “Legge Severino“) e le regole sulla trasparenza (decreto legislativo 33/2013). Per inciso, il referendum che si terrà il 12 giugno prossimo prevede proprio l’abolizione della Legge Severino. Sulla base della delibera dell’ANAC, gli Ordini professionali sono considerati “organi di indirizzo politico“: come tali, gli Ordini sono tenuti a conformarsi alle norme sulla trasparenza e sui vincoli agli incarichi.

Del resto, la stessa Corte di Cassazione si era espressa nello stesso senso, chiarendo che gli Ordini professionali sono «enti pubblici non economici ed operano sotto la vigilanza dello Stato per scopi di carattere generale». Viene, così, respinta la teoria che relegava gli Ordini alla categoria degli “enti associativi” (esclusi dal campo di applicazione della Legge Severino). La delibera dell’ANAC prevede, in sostanza, il divieto di assegnare ruoli dirigenziali negli Ordini a chi già ricopre o ha ricoperto altre cariche amministrative o politiche.

Detto questo, quindi, tutto risolto? Si può dire che i dirigenti infermieristici sono incompatibili con incarichi nell’Ordine professionale? Non proprio. In realtà, il Decreto Legislativo 39/2013 prevede che l’incompatibilità colpisca solo le figure di direttore generale, direttore sanitario e direttore amministrativo delle aziende sanitarie. Tutte le altre figure che operano nell’ambiente sanitario (diverse dal direttore generale, dal direttore sanitario e dal direttore 2 amministrativo) sono libere di assumere incarichi negli Ordini professionali: per queste figure (incluso il coordinatore infermieristico), il regime di incompatibilità non esiste.

Ciò significa che, al di fuori delle tre citate figure (che rappresentano una piccola minoranza nel panorama delle professioni sanitarie!), non esiste alcuna incompatibilità tra dirigente sanitario e membro o addirittura presidente di un ordine professionale? Quali sono le conseguenze?

Innanzitutto, un dirigente infermieristico può assumere una carica apicale in ambito ordinistico e prendere, così, decisioni in conflitto di interessi (cioè condizionate dai suoi rapporti quotidiani con colleghi, collaboratori e sottoposti): all’opposto essere membro di un Ordine professionale presuppone una posizione di assoluta terzietà e l’obbligo di agire nell’esclusivo interesse della categoria professionale nel suo complesso (esclusa, quindi, qualsiasi interferenza con i rapporti quotidiani nella struttura ospedaliera di appartenenza). Si tratta di una situazione inaccettabile, a cui pensiamo debba essere posto rimedio subito.

È frustrante che nessuno, finora, si sia posto il problema di come gestire i conflitti di interesse all’interno dell’Ordine professionale: senza un intervento deciso, gli interessi della categoria continueranno ad essere minacciati da situazioni opache, di cui il singolo infermiere (non sapendo a chi rivolgersi) rimane vittima. Certo, l’Ordine professionale, di per sé, non ha le competenze, né i poteri per approvare norme efficaci a combattere il fenomeno: il compito spetta, piuttosto, al legislatore nazionale.

Ecco perché il movimento “Orgogliosamente Infermieri” intende sottoporre ad interrogazione parlamentare il quesito sui conflitti di interesse, proponendo soluzioni che rendano finalmente chiaro il principio di incompatibilità tra dirigente infermieristico e Presidente dell’Ordine professionale. L’Ordine professionale deve farsi portabandiera di questa proposta e spingere con decisione il Parlamento nella direzione giusta. Deve farlo adesso: il rinnovo della presidenza dell’Ordine è l’occasione per alzare l’attenzione di tutti sul mondo infermieristico. Solo così i singoli infermieri potranno avere la speranza di far sentire la propria voce. Se si perderà anche questa occasione, gli infermieri, i nostri colleghi, potrebbero non averne un’altra.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone