Contributi e Opinioni 13 Maggio 2019 12:25

Innovazione digitale in sanità: White Wall è la start-up vincitrice dell’Open Innovation contest lanciato da Aiop Giovani

Nell’ambito della 55ª Assemblea Generale dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata (Aiop) che si è svolta a Cernobbio, si è tenuta anche la prima edizione di “StartAiop. Alla ricerca di soluzioni innovative per la sanità”, il programma di Open Innovation lanciato da Aiop Giovani e rivolto alle start-up che hanno sviluppato idee all’avanguardia applicabili al settore sanitario.

I 10 finalisti – su un totale di 36 proposte pervenute – hanno avuto la possibilità di illustrare i propri progetti di fronte a una platea di professionisti del settore, e sono stati valutati da una giuria di esperti composta da due rappresentanti Aiop e da un referente per ciascuno dei partner coinvolti, tra i quali ComoNExT Innovation Hub e Digital Magics, ma solo a 3 di loro sono stati assegnati i premi in palio: Premio Aiop Giovani, Premio ComoNExT e Premio Digital Magics.

I vincitori

Il premio Aiop Giovani è stato assegnato alla start-up WHITE WALL, proprietaria marchio Beecoms, infrastruttura tecnologica con la quale, mediante il marketing di prossimità, è possibile veicolare contenuti e raccogliere dati di prossimità, fondamentali per politiche di comunicazione avanzate (ad esempio: check-in, calcolo dell’attesa, pagamento in formato elettronico, ricevimento del referto, ecc.). WHITE WALL ha ricevuto una menzione d’onore e sarà promossa attraverso i canali di comunicazione dell’Associazione.

La start-up seconda classificata, vincitrice del premio ComoNExt, è SURGIQ, che ha sviluppato una piattaforma software che semplifica e ottimizza la gestione in ambito clinico-sanitario, e previene le inefficienze, grazie ad un approccio unico alla visualizzazione e tracciabilità dei dati, e all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per la pianificazione automatica di risorse critiche (sale, letti, staff, ecc.). La società sarà nominata, a titolo gratuito per sei mesi, “Follower” dell’Innovation Hub comasco, e potrà usufruire di servizi di accelerazione quali assessment, networking con le aziende e supporto alla realizzazione del progetto.

Infine, la terza classificata, DUEPUNTOZERO, in gara con un innovativo sistema di intubazione endotracheale che, per prestazioni e semplicità, potrebbe rivoluzionare alcuni protocolli medici di anestesia e rianimazione, ha ricevuto il Premio Digital Magics, e beneficerà della consulenza del noto incubatore di progetti digitali per un periodo di tre mesi.

“Siamo molto orgogliosi dei risultati della prima edizione della call StartAiop – commenta Michele Nicchio, Presidente Nazionale di Aiop Giovani –, si tratta di un passo importante per le strutture sanitarie private verso un percorso di Open Innovation che consentirà di evolversi, diventare più efficienti, migliorare le prestazioni offerte ai cittadini e semplificare il rapporto tra ospedale, medico e paziente. La cerimonia di premiazione è stata anche l’occasione per aprire un dibattito sull’importanza dell’innovazione tecnologica e stimolare l’interesse verso la digitalizzazione del settore, una sfida-opportunità cruciale per la sanità italiana. Siamo convinti del valore aggiunto dei progetti delle tre start-up premiate oggi, e il nostro obiettivo è quello di continuare a scoprire giovani talenti, intercettare l’innovazione là dove viene sperimentata e integrarla nelle nostre aziende”.

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Dalla riforma dell’AIFA all’innovazione in sanità, le sfide dell’Healthcare
Si è svolto oggi a Roma il convegno promosso dalla Fondazione Mesit, «La sfida Healthcare. Innovazione e attrattività del settore per la competitività in Europa»
Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»
«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone