Contributi e Opinioni 26 Marzo 2018 11:56

Janssen open house, porte aperte ai pazienti

Porte aperte ai pazienti oggi in Janssen Italia – azienda farmaceutica di Johnson & Johnson – grazie all’evento “Janssen Open House”, una giornata di confronto, dialogo e collaborazione con 40 rappresentanti di Associazioni italiane, attive nelle aree terapeutiche chiave per la salute generale: onco-ematologia, neuroscienze, infettivologia, immunologia, malattie del metabolismo e cardio-metaboliche, patologie polmonari.

Realtà che, quotidianamente, mettono al centro la cura, tutela e protezione dei pazienti attraverso il lavoro di persone che si spendono per realizzare progetti in favore dei cittadini in collaborazione con le Associazioni Pazienti invitate oggi in un momento di incontro pensato per creare vicinanza, dialogo e confronto in un contesto informale.

Ad aprire la giornata uno spettacolo teatrale basato sul “Credo” del Gruppo J&J – scritto più di 70 anni fa da Robert Wood Johnson jr – che offrirà un viaggio straordinario nel sistema di valori dell’azienda. «Ritengo che il nostro “Credo” sia prima di tutto onesto perché pone l’accento sulla responsabilità che tutte le società del gruppo Johnson & Johnson devono avere nei confronti di pazienti, medici e infermieri – afferma Massimo Scaccabarozzi, Presidente e Amministratore Delegato di Janssen Italia e Presidente di Farmindustria -. Un impegno rivolto anche ai nostri dipendenti, per tutelare la loro dignità e sicurezza».

Lo spettacolo si basa, attraverso alcuni quadri scenici, sulla storia dell’azienda, dalla nascita fino alla scoperta di farmaci che hanno rivoluzionato il corso della vita di molte persone nel mondo. Ad ogni attore è associato un tema in modo da accompagnare gli ospiti in un percorso itinerante e interattivo. Il linguaggio teatrale ha messo, quindi, a disposizione la propria abilità poetica e metaforica per rendere l’incontro tra arte e scienza il più possibile stupefacente.

La seconda parte della giornata sarà, invece, dedicata a un momento di confronto diretto tra l’azienda e le Associazioni Pazienti presenti. L’obiettivo è, attraverso tavoli di lavoro, stringere nuove relazioni e consolidare quelle esistenti. Un’opportunità per raccogliere anche i pareri, le esigenze e i consigli sulla percezione esterna di Janssen e del suo lavoro quotidiano.

È importante ricordare che ogni anno Janssen investe in R&S 7 miliardi di dollari (che corrispondono al 20% delle proprie vendite), di cui 1,5 miliardi nell’area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) dove è presente con 8 centri di ricerca d’eccellenza e 5mila ricercatori. In Italia sono in corso 52 studi in oltre 500 centri che coinvolgono più di 3.500 pazienti su tutto il territorio.

 

 

 

 

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Salute Mentale, dieci proposte per la Regione Campania
Oggi a Napoli ha avuto luogo l’evento “L’importanza di politiche sanitarie innovative a sostegno della salute mentale in Campania”, promosso da Johnson & Johnson insieme a interlocutori del Sistema Salute della Regione. Sono state formulate dieci proposte per agire precocemente sul territorio campano
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...