Contributi e Opinioni 10 Agosto 2022 12:05

La storia di Elena ci suggerisce che le cure palliative ancora devono affermarsi nella pratica clinica quotidiana

Di Bruno Nicora, Medico palliativista
di Bruno Nicora, Medico palliativista
La storia di Elena ci suggerisce che le cure palliative ancora devono affermarsi nella pratica clinica quotidiana

Gentile Direttore,

La vicenda di Elena riportata nelle cronache nazionali rileva un’assenza delle cure palliative nel percorso terapeutico. Nell’analisi della video testimonianza (emersa post-mortem) affiorano angoscia, disperazione, paura e come unica soluzione, senza alternative, il suicidio assistito: “Avrei sicuramente preferito finire la mia vita nel mio letto, nella mia casa, tenendo la mano di mia figlia e la mano di mio marito. Purtroppo, questo non è stato possibile e, quindi, ho dovuto venire qui da sola”. Le cure palliative si articolano proprio in questa fase di comunicazione di diagnosi e di prognosi mettendo in campo diverse professionalità tra cui anche quella di psicologi competenti per quanto riguarda la terminalità. Di casi come quello di Elena ve ne sono tantissimi e, come Elena, esprimono il desiderio di concludere il proprio ciclo biologico vicino ai propri cari ed è proprio questo che permettono le cure palliative, allontanando lo spettro di quell’ inevitabile inferno citato dalla paziente. Le dichiarazioni di staccarsi dalla propria famiglia per proteggerla risuonano come una mancata occasione di attivazione del “early palliative home care” che in questo caso avrebbe permesso di contenere l’angoscia e i sintomi fisici della malattia ed Elena sarebbe stata nel proprio letto, tenendo la mano dei propri cari, fino all’ ultimo. Le cure palliative, quindi, prendono in carico anche i bisogni della sfera psichica del paziente coordinandosi con le altre specialità mediche ormai in maniera consolidata. Nel rispetto delle scelte personali e della normativa vigente noi palliativisti dobbiamo convincere l’opinione pubblica dell’efficacia della medicina palliativistica e della necessità di intercettare precocemente i gridi di aiuto dei pazienti.

 

Bruno Nicora, Medico palliativista

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...