Contributi e Opinioni 16 Dicembre 2020 16:18

La telemedicina in oftalmologia in era Covid-19

Un’utile risorsa per una efficace sinergia ospedale-territorio

Nel corso dell’evento Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo Fiere, si è svolto un webinar online con tre crediti formativi ECM sul tema della telemedicina in oftalmologia.

«Siamo dinanzi a nuove sfide professionali – dice il dott. Danilo Mazzacane, segretario generale di GOAL e consigliere AIMO – e insieme ad esperti ci siamo confrontati su quali siano i dati e i risultati dell’utilizzo di soluzioni innovative di telemedicina. L’innovazione tecnologica deve essere cavalcata con buonsenso dagli oculisti, fornendo indirizzi di ricerca alle aziende farmaceutiche e biomediche».

Il dott Andrea Romani Direttore U.O.C Oculistica, Ospedale San Donato, la dott.ssa Mara Azzi Direttrice Generale ATS Pavia hanno presentato quanto è stato realizzato presso le loro strutture; la dott.ssa Elias Premi Neospecialista Oftalmologia Università di Varese ed il prof. Massimo Nicolò  Associato Oftalmologia Università di Genova hanno esposto quali sono gli studi relativi all’applicazione della telemedicina in oftalmologia e come non debba essere confusa con un servizio di teleconsulto.

Il dott. Alberto Piatti, Oculista ambulatoriale Responsabile di branca Asl 5 Piemonte ha spiegato le innovazioni tecnologiche e i supporti tecnici a favore della telemedicina di qualità e quali esami si possono fare. Abbiamo poi voluto dare la parola al dott. Giordano Fanton, Oculista libero professionista e al dott. Antonio Sabato MMG ATS di Pavia, per avere da un lato una testimonianza relativa alla libera professione e dall’altro quella di un medico di medicina generale a stretto contatto con le esigenze dei pazienti a livello territoriale». I risultati di questo seminario saranno utili per riflettere sull’utilizzo di soluzioni di telemedicina non solo durante periodi come questo di emergenza, ma anche per ottimizzare l’assistenza territoriale di cui GOAL si occupa da oltre dieci anni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
Sanità digitale e cronicità, Salutequità: «Urgente aggiornare Piano Nazionale Cronicità e rivedere i PDTA»
Tra le richieste di Salutequità alla politica quella di misurare gli esiti della telemedicina e definire le tariffe specifiche per tutte le prestazioni di telemedicina
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.