Contributi e Opinioni 1 Marzo 2018 16:03

L’associazione “Nonno ascoltami!” celebra a Roma la terza giornata dell’udito

La “III Giornata dell’udito”, voluta e organizzata dall’associazione “Nonno ascoltami!”, con il patrocinio del Ministero della Salute, sarà celebrata il 2 marzo in occasione del “World Hearing Day”, indetto ogni anno dall’OMS (Organizzazione mondiale della sanità). A moderare l’incontro il giornalista del TG5 Salute, Luciano Onder, che già nella scorsa edizione era intervenuto accendendo i riflettori sul tema della prevenzione e ribadendo l’importanza di un’azione mirata e tempestiva.

Secondo i dati OMS, Eurotrack e Censis, in Italia sono 7 milioni le persone con problemi di udito, corrispondenti all’11,7% della popolazione. Nel nostro Paese l’ipoacusia riguarda una persona su tre (tra gli over 65) e solo il 31% della popolazione ha effettuato un controllo dell’udito negli ultimi 5 anni, mentre il 54% non l’ha mai fatto.

Ad aprire i lavori della giornata, il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin e l’OMS con un intervento sul World Hearing Day 2018,Ascolta il futuro”, con cui l’Organizzazione mondiale richiama l’attenzione sull’aumento previsto del numero di persone con problemi di udito in tutto il mondo. Sarà poi consegnato il riconoscimento di “Ambasciatore della Prevenzione 2018” all’attore Lino Banfi che grazie alla sua sensibilità, contribuirà a diffondere il messaggio di prevenzione dell’Associazione.

A seguire, la presentazione della campagna “Nonno ascoltami!”, giunta quest’anno alla nona edizione, con oltre 35 città coinvolte in tutta Italia e oltre 10mila persone che hanno eseguito i controlli dell’udito. «La perdita uditiva comporta costi altissimi per l’intero sistema socio-sanitario – spiega Mauro Menzietti, fondatore di “Nonno ascoltami!” –. I problemi di sordità “non affrontati”, infatti, ci costano ogni anno 750 miliardi di dollari nel mondo, per un totale di 360 milioni di persone che ne soffrono. L’OMS indica le strategie preventive per arginare il fenomeno e delineare le misure per garantire a tutti l’accesso ai servizi di riabilitazione».

Parteciperanno all’iniziativa oltre 60 tra i maggiori esperti italiani nel campo dell’udito, a confronto sui principali temi legati alla prevenzione dei disturbi uditivi. Meeting che si concluderà con la firma congiunta del “Manifesto della prevenzione” – edizione 2018. I lavori della giornata proseguiranno poi con la presentazione del libro “Io sento”, che raccoglie i disegni dei ragazzi protagonisti dell’ultima edizione di “Nonno ascoltami!”. Nel corso del meeting, l’associazione consegnerà il premio “Ambasciatore della Prevenzione 2018”, a Lino Banfi e alla memoria di Cino Tortorella (Mago Zurlì).

Nel corso della mattinata, il dott. Gaetano Paludetti, Direttore del Dipartimento di Scienze chirurgiche delle testa e del collo – Policlinico universitario “A. Gemelli” di Roma –  insieme all’equipe del Policlinico, effettuerà controlli gratuiti dell’udito ai dipendenti del Ministero della Salute.

 

 

Articoli correlati
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.