Contributi e Opinioni 19 Ottobre 2020 10:29

Lauree abilitanti, Tuzi (M5S): «Al lavoro per ridurre al minimo fase transitoria»

La normativa approvata dal Consiglio dei Ministri prevede una radicale semplificazione dell’accesso all'esercizio delle professioni con lo svolgimento del necessario tirocinio pratico-valutativo nei corsi di laurea

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il collegato al bilancio sulle lauree abilitanti, dopo un lungo percorso di discussione in parlamento di circa due anni. La normativa prevede una radicale semplificazione dell’accesso all’esercizio delle professioni con lo svolgimento del necessario tirocinio pratico-valutativo nei corsi di laurea. L’esame conclusivo, rappresentato dalla sessione di laurea del corso di studi costituirà la sede nella quale espletare l’esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione.  Il nuovo modello di abilitazione si applicherà alle lauree magistrali a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria, in Farmacia e farmacia industriale, in Medicina veterinaria.

«Questa proposta si inserisce nel più ampio quadro di valorizzazione dei giovani a tutti i livelli e in tutti i settori con la finalità di una loro più diretta ed efficace collocazione nel mercato del lavoro. Da due anni sto lavorando con impegno a questo processo di riforma – ha dichiarato Manuel Tuzi –. Il cambiamento descritto sarà operativo presumibilmente non prima di 12 mesi: l’abilitazione partirà, infatti, dall’anno successivo all’approvazione del disegno di legge. Tutti coloro che affronteranno l’abilitazione in questa fase transitoria dovranno comunque attenersi alle modalità già esistenti. In sede di conversione come deputato lavorerò per ridurre al minimo la durata di questa fase transitoria e per mettere al centro del testo una revisione dell’esame di abilitazione da avvocato».

Articoli correlati
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Doppia laurea, passa la riforma al Senato. Tuzi (M5S): «Ora specializzandi possono iscriversi a master e dottorati»»
Il progetto di legge, inoltre, prevede un sistema automatizzato di composizione, il 'Curriculum Digitale', che certifica competenze ed esperienze maturate durante tutto il periodo di formazione dello studente
Università, Tuzi (M5S): «Pdl su doppia laurea al Senato settimana prossima»
Grazie a un emendamento del deputato M5S gli specializzandi in medicina potranno iscriversi a un master o dottorato di ricerca
Sanità, M5S: «Prevenzione e sistema di sorveglianza integrato, le nostre proposte per potenziare la lotta all’Aids»
«La lotta al Covid non deve farci dimenticare altre emergenze della nostra sanità, come la piaga dell’AIDS. Un fronte su cui non bisogna abbassare la guardia dato l’aumento della quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV. Per questo come MoVimento 5 stelle abbiamo preparato un pacchetto di emendamenti, a prima firma […]
Tumori, M5S al fianco di “Una stanza per un sorriso”: «Lavoro associazioni è fondamentale»
Restituire un sorriso alle donne che affrontano, con la chemioterapia, tutti i disagi della cura e della malattia. Con questo scopo le volontarie dell’associazione “Una stanza per un sorriso” portano avanti la loro attività. Ne hanno parlato, al Senato, la presidente e la vicepresidente dell’associazione “Una stanza per un sorriso” Rosanna Galantucci e Amelia Sgobba […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone