Contributi e Opinioni 20 Settembre 2016 15:30

Lazio: 88 nuove assunzioni negli ospedali regionali, 592 dall’inizio del 2016

«Sale a 592 – scrivono in una nota dalla Regione Lazio – il numero delle assunzioni per le strutture sanitarie del Lazio dall’inizio del 2016. Un numero in costante aumento, le assunzioni nel corso di quest’anno sono già oltre il doppio del 2015: è un dato in continua crescita, basti pensare che nei tre anni precedenti, tra il 2013 e il 2015, le assunzioni sono state in tutto 468».

A queste si aggiungono 88 nuove assunzioni, in particolare: 32 unità di personale a tempo indeterminato per l’Azienda ospedaliera San Giovanni: in particolare sei medici d’urgenza, venti infermieri e sei ostetriche; 6 medici per il Policlinico Umberto I: un radiologo per ictus, tre neonatologi per l’attività della terapia intensiva neonatale, due neurochirurghi per neurotrauma; 16 assunzioni per la Asl Roma 1: 10 medici: due chirurghi maxillo facciale, due ginecologi, due ortopedici, due neuropsichiatri infantili, un direttore di presidio, un neonatologo. A questi si aggiungono una ostetrica e cinque tecnici; 34 unità di personale per la Asl Roma 2: nel dettaglio si tratta di 18 medici tra cui cinque medici d’urgenza, cinque anestesisti, due neonatologi, due oncologi, due medici di riabilitazione, uno psichiatra e un ginecologo. A questi si aggiunge l’autorizzazione ad assumere cinque ostetriche e undici terapisti della riabilitazione.

«In totale dal 2013 le assunzioni sono 1.060. Con lo sblocco progressivo del turn over è stata effettuata una vera e propria svolta nella sanità di tutto il Lazio –lo ha detto il presidente, Nicola Zingaretti – . Questi professionisti rappresentano nuova energia per le strutture ospedaliere di Roma e del territorio, un altro segnale tangibile di come si possono cambiare concretamente le cose».

Articoli correlati
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Tumori neuroendocrini, il Lazio al top nelle cure con radioligandi, nuovo farmaco che raddoppia la sopravvivenza
Con 4 centri attivi nell’erogazione della terapia con radioligandi (RLT) su 34 nazionali, il Lazio è tra le regioni con il maggior numero di ospedali in grado di offrire una terapia oncologica innovativa che sta rivoluzionando la cura del cancro a partire da una neoplasia rara, come sono i tumori neuroendocrini
di V.A.
Ottobre rosa nel Lazio, Lena (Pd): «Ampliare fascia età screening gratuito tutto l’anno» Presentata proposta all’ass
«Attualmente nella nostra Regione, lo screening gratuito è riservato, nel corso dell’anno, alle donne tra i 50 e i 69 anni. Durante “L’ottobre rosa”, invece, come in questo periodo, tale fascia si amplia fino a comprendere le donne dai 45 ai 74 anni» spiega il presidente della commissione Sanità del Lazio, Rodolfo Lena
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
Lazio, via a piano straordinario per recuperare le liste di attesa
La Giunta regionale del Lazio presenta il Piano di recupero delle liste d'attesa per un investimento pari a 48 milioni di euro. Previste strutture aperte la sera e nel weekend
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.