Contributi e Opinioni 26 Gennaio 2023 17:35

Legge equo compenso, Conte (OPLazio): «Bene l’approvazione alla Camera, ma si intervenga sui soggetti mediatori»

«Il testo della legge non interviene su tutte quelle tipologie di rapporto in cui tra le parti si inserisce un terzo soggetto che, in qualità di soggetto mediatore, trattiene una parte del compenso del professionista»
Legge equo compenso, Conte (OPLazio): «Bene l’approvazione alla Camera, ma si intervenga sui soggetti mediatori»

«Accogliamo con molta soddisfazione l’approvazione da parte della Camera dei deputati della proposta di legge n.338, che disciplina la materia dell’equo compenso per le prestazioni rese dai professionisti». Lo dichiara Federico Conte, presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, in una nota.

«Il tema della debolezza del professionista nella contrattazione della propria prestazione è un problema molto avvertito e diffuso, soprattutto tra i lavoratori più giovani, nell’ambito del mondo sanitario e non solo. La criticità di questa circostanza si palesa soprattutto quando il lavoratore, confrontandosi con una committenza definibile come “forte” per natura, dimensioni o fatturato, è sottoposto una forma di concorrenza al ribasso che lo induce a svalutare il valore della propria prestazione. Questa dinamica produce evidentemente un effetto distorsivo non solo sul compenso del professionista, ma sulla qualità della stessa opera prestata. Questo intervento legislativo, nel definire in modo più puntuale i margini della contrattazione, si muove quindi nella giusta direzione».

«Aggiungiamo però un’osservazione – prosegue Conte – che ci auguriamo venga recepita nel passaggio del provvedimento al Senato. Il testo della legge, nella formulazione attuale, non interviene su tutte quelle tipologie di rapporto in cui tra le parti si inserisce un terzo soggetto che, in qualità di soggetto mediatore, trattiene una parte del compenso del professionista. È il caso ad esempio del privato convenzionato, che coinvolge migliaia di professionisti nell’ambito sociale e sanitario. Crediamo che un provvedimento determinato ad affrontare in modo risolutivo le anomalie nella contrattazione della libera professione debba prendere in considerazione anche questa fattispecie».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...