Contributi e Opinioni 24 Giugno 2021 15:30

L’Ordine Nazionale dei Biologi avvia partnership con la Fao

L'accordo è finalizzato all’inserimento dei biologi in progetti internazionali legati alla tutela dell’ambiente

Una partnership finalizzata all’inserimento dei biologi in progetti internazionali legati alla tutela dell’ambiente, allo sviluppo delle buone pratiche connesse all’agricoltura e all’economia sostenibile.

È stato questo il tema dell’incontro di oggi a Roma tra l’Ordine Nazionale dei Biologi e una delegazione della Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.

«L’interazione con la Fao porterà alla nascita di uno dei progetti professionali più importanti realizzati dal Consiglio dell’Ordine – spiega Vincenzo D’Anna, presidente dell’Onb -. Grazie a questa intesa i biologi saranno in prima linea in numerose attività che concernono il settore ambientale».

Piena soddisfazione per l’avvio di questa collaborazione è stata espressa da Beth Bechdol, vicedirettore generale della Fao, e da Maurizio Martina, ex Ministro delle politiche agricole e attuale consigliere speciale e vicedirettore generale aggiunto della Fao, che ha spiegato come «sia importante che la professionalità e le competenze dei biologi incontrino realtà internazionali come quella della Food and Agriculture Organization, alla quale possono fornire un enorme supporto e aiuto nella realizzazione di obiettivi ambiziosi».

Ripristino e cura degli ecosistemi naturali e delle reti ecologiche, contrasto alla desertificazione, alla siccità e al disboscamento, censimento della fauna selvatica e riqualificazione idrica saranno alcuni dei punti che verranno presi in esame dai protocolli d’intesa che vedranno la partecipazione attiva dei biologi.

Promotore del partneriato è stato il CNBA, il Coordinamento Nazionale dei Biologi Ambientali, struttura operativa dell’Ordine, rappresentato da Giuliano Russini e Maria Sorrentino, rispettivamente responsabile tecnico e responsabile organizzativo e della comunicazione. Per la Fao erano presenti anche Aruna Gujral, Maria Helena Semedo e Ariella Glinni. All’incontro ha partecipato anche il direttore dell’Onb, Pasquale Piscopo. In collegamento video, il biologo Carlo Scoccianti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Biologi, il presidente D’Anna: «Ministero pronto a finanziare 2.500 sussidi per l’Alta formazione»
Colloquio a tutto campo con il presidente dell’Ordine dei Biologi Vincenzo D’Anna. Che sul riconoscimento della dirigenza sanitaria in alcuni enti pubblici spiega: «Oltre duemila biologi pronti a rivolgersi al giudice del lavoro se le pubbliche amministrazioni alle quali appartengono non si adegueranno alle leggi»
di Francesco Torre
Biologi, ostetriche e tecnici sanitari vaccinatori, siglato il protocollo d’intesa
Ad annunciarlo il presidente Fedriga, per ampliare la piattaforma di somministratori. Il ringraziamento dal presidente dei Biologi D'Anna
Covid-19, Miraglia (ONB): «Ancora tanti biologi non vaccinati, eppure siamo in prima linea»
Il Vicepresidente dell’Ordine dei Biologi Pietro Miraglia denuncia: «C’è molta confusione perché quando hanno dato le linee guida sulla vaccinazione la parola ‘biologo’ non compariva». Poi conferma disponibilità per la campagna vaccinale ma spiega: «Serve una norma che ci consenta di inoculare i vaccini, ora possiamo fare solo prelievi»
Bilancio, Biologi, Chimici e Fisici e Tecnici della prevenzione: «No all’emendamento in favore di AssoArpa»
«L'emendamento presentato dall'onorevole Braga corre il rischio di avallare una disparità con le altre figure che operano nel comparto ambientale, e tra gli stessi professionisti sanitari appartenenti alla medesima categoria» spiegano in una nota congiunta le tre professioni
Tamponi rapidi in farmacia con supporto biologi, D’Anna (OnB): «Intesa con Federfarma»
Intesa tra Federfarma e ordine dei Biologi sui tamponi in farmacia. D'Anna (presidente OnB): « Entrambi i "fronti" dello screening Covid vedranno l’ingresso in campo dei biologi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...