Contributi e Opinioni 12 Luglio 2022 18:56

Malati oncologici, Segneri (M5S): «Tutele per lavoratori insufficienti, con pdl rafforziamo diritti»

In Aula alla Camera è sbarcata la proposta di legge per la conservazione del posto di lavoro e i periodi di assenza retribuiti per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche

«Le tutele previste oggi dal nostro ordinamento giuridico per i lavoratori affette da patologie gravissime sono insufficienti. Con la proposta di legge per la conservazione del posto di lavoro e i periodi di assenza retribuiti per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche, da oggi in discussione in Aula alla Camera, si introducono misure che rafforzeranno ulteriormente il diritto al lavoro per queste persone». Lo afferma in una nota Enrica Segneri, deputata del M5S componente della commissione Lavoro.

«La proposta in esame – spiega la parlamentare pentastellata – prevede il diritto a un periodo di congedo di complessivi 24 mesi, sia in forma continuativa che frazionata, fatte comunque salve le previsioni più favorevoli previste dalla contrattazione collettiva o della disciplina applicabile al proprio rapporto di lavoro. È inoltre prevista la conservazione del posto di lavoro, il cosiddetto ‘periodo di comporto’, per i lavoratori affetti da patologie oncologiche o altre gravi malattie temporaneamente invalidanti o croniche individuate con decreto del ministro della Salute, nonché norme concernenti i permessi di lavoro per visite, esami strumentali e cure mediche».

«Fin dall’inizio della legislatura, con una proposta a mia firma poi confluita nel testo unificato, il Movimento 5 Stelle ha posto grande attenzione a questo tema. Si tratta comunque di un primo passo per salvaguardare i lavoratori affetti da tali patologie. Auspico che, durante il passaggio in Aula, il testo possa essere ulteriormente migliorato» conclude Segneri.

Articoli correlati
XIV Rapporto su Malati Oncologici: screening in calo e meno diritti per chi guarisce. FAVO: «Varare Piano nazionale oncologico»
Tra i temi cardine anche quello del diritto all’oblio, cioè il diritto per i guariti a non fornire informazioni sulla loro preesistente malattia. Secondo la Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia occorre un Piano Straordinario di recupero per l’Oncologia post-pandemia. Quasi tre milioni gli screening in meno nel 2021
di Francesco Torre
«Un’altra ondata Covid-19: così si rischia di allontanare la possibilità di guarigione per molti malati oncologici»
Lettera aperta dei primari oncologi sugli effetti negativi per i malati oncologici dell’ennesima ondata pandemica
di Luigi Cavanna, Presidente del CIPOMO
Lavoratori malati oncologi, calendarizzata in Commissione Lavoro proposta per estendere diritti
«Mai come in questo momento dobbiamo proteggere i più fragili. Per questo, sono molto soddisfatta per la calendarizzazione, in commissione Lavoro alla Camera, della proposta di legge a mia prima firma che mira a modificare la disciplina relativa ai diritti dei lavoratori affetti da patologie oncologiche o da altre gravi malattie temporaneamente invalidanti». Lo afferma […]
Tumori, Lega presenta mozione alla Camera: «Sostenere Piano oncologico europeo e Piano Samira. Usare fondi del Next Generation»
Il testo è a prima firma della deputata Vanessa Cattoi: «Su temi come questi, ci aspettiamo tempi rapidi e massima condivisione in Parlamento. Non dimentichiamoci che, accanto alla pandemia, oggi in Italia convivono con il cancro 3,6 milioni di persone»
Piano vaccinale, la denuncia di FAVO: «In alcune regioni diverse categorie di lavoratori vaccinate prima dei malati di cancro»
Il Direttivo FAVO chiede al Ministro per le Autonomie Mariastella Gelmini di «concordare con le Regioni il continuo monitoraggio di accesso dei malati di cancro ai centri preposti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...