Contributi e Opinioni 13 Gennaio 2022 17:26

Malattia renale cronica, Bologna (CI): «Incentivare trattamenti dialitici domiciliari e ambulatoriali di prossimità»

«La malattia renale cronica interessa circa il 7% della popolazione e l’Insufficienza renale cronica ne rappresenta l’evoluzione che può rendere necessaria la dialisi e il trapianto di rene. La dialisi è un processo di depurazione extracorporeo o intracorporeo che comporta un cambiamento di vita per il paziente e per la sua famiglia e diventa fondamentale un approccio terapeutico di prossimità con la migliore integrazione familiare per la compliance del paziente». Lo ricorda la deputata di Coraggio Italia Fabiola Bologna, a margine del question time con il ministro della Salute, Roberto Speranza, a Montecitorio.

«Ho chiesto a Speranza ulteriori misure volte a incentivare trattamenti dialitici domiciliari e ambulatoriali di prossimità, sia nell’ambito dell’aggiornamento del Piano nazionale cronicità, sia nell’ambito del Pnrr, sia nell’ambito dei finanziamenti per la ricerca, al fine di rispondere in maniera più adeguata ai bisogni di cura e di qualità di vita dei pazienti con Irc», aggiunge.

«Con la dialisi – dice ancora Bologna – la vita cambia, anche da un punto di vista psicologico, è necessario un adattamento del malato e della sua famiglia alla sua nuova condizione, che presuppone l’accettazione della perdita della funzione renale e la dipendenza dal trattamento dialitico in modo permanente».

«Per questo auspichiamo una particolare attenzione al luogo di trattamento sia in termini di prossimità con investimenti nell’ambito del Pnrr che individui, ove possibile, nella casa e negli ambulatori di prossimità il luogo di cura in sicurezza, sia in termini di umanizzazione dell’assistenza, che si può ottenere investendo nel personale sanitario con la formazione nelle competenze professionali e relazionali sia in termini di presa in carico multi-professionale che possa accompagnare il paziente in tutto il percorso e trovare soluzioni alle conseguenze della dialisi e al mantenimento di un complessivo stato di benessere anche in previsione di un trapianto renale. L’investimento nella ricerca è essenziale per la sperimentazione di dispositivi di dialisi sempre più efficienti e con applicazioni meno invasive per il miglioramento della qualità di vita dei pazienti», conclude.

Articoli correlati
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
Accordo Italia-Usa per trapianti incrociati di rene
Il ministero della Salute ha siglato un accordo con gli Usa per un programma pilota di scambio di donatori di rene per pazienti in attesa di un trapianto
Malattie rare, Bologna (IAC): «Proseguire anche nella prossima legislatura lavoro su decreti attuativi»
«L’approvazione della legge sulle malattie rare, di cui sono stata firmataria e relatrice, è stato un grande traguardo di questa legislatura; una legge di iniziativa parlamentare che ha richiesto tre anni e mezzo di lavoro ed é riuscita a superare molti ostacoli, costruendo una cornice normativa per la tutela di due milioni di malati e […]
Giornata Mondiale del Coma, Bologna (CI): «Creare tavolo permanente su cerebrolesioni»
Alla Camera conferenza stampa alla presenza del Sottosegretario Costa, delle società scientifiche SIN SIRN, SIMFER, SIRAS e delle associazioni di pazienti FNATC, "Gli Amici di Luca" e "La Rete"
Insufficienza intestinale cronica e sindrome intestino corto, un tavolo per migliorare il percorso assistenziale
Oggi il primo dei due tavoli tecnici istituzionali teso ad approfondire la conoscenza sulle condizioni dei pazienti pediatrici affetti da tale patologia con la presenza di autorità politico- istituzionali e medico-scientifiche
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...