Contributi e Opinioni 18 Dicembre 2020 11:35

Manai (Pd): «Bene compatibilità USCA – specializzazione. Approvato Odg per aumento posti in infermieristica»

«Le USCA diventano finalmente compatibili con il contratto della scuola di specializzazione» sottolinea il Responsabile nazionale della formazione sanitaria del PD

«Esprimo profonda soddisfazione per l’emendamento e gli ordini del giorno che ha approvato ieri il Senato, tutti presentati dalla Senatrice Paola Boldrini». Così in una nota Stefano Manai, Responsabile nazionale della formazione sanitaria del PD.

«Le USCA diventano finalmente compatibili con il contratto della scuola di specializzazione. Le unità speciali stanno avendo un ruolo fondamentale nell’affrontare questa pandemia, garantiscono la continuità assistenziali ai pazienti che non necessitano di essere ospedalizzati, assicurando un miglior accesso alle cure ed evitando di conseguenza l’intasamento del Pronto Soccorso e dei reparti ospedalieri. Il contratto USCA fino ad oggi era incompatibile con la borsa di specializzazione. Abbiamo per questo, in accordo con il MUR, presentato un emendamento che permettesse ai futuri Specializzandi di non dimettersi e continuare a svolgere la propria attività presso le unità speciali. Grazie a questo emendamento verranno evitate le dimissioni di masse dei medici, le quali avrebbero causato l’impoverimento di figure professionali fondamentali a garantire la completa funzioni delle USCA» spiega Manai.

«Inoltre il Senato – conclude il responsabile nazionale della formazione sanitaria del PD – ha accolto vari Odg presentati dalla Senatrice Boldrini. Il primo impegna a tenere aperte le graduatorie del corso di formazione in medicina generale almeno fino al 31/12, se ci sarà la necessità si chiederà un’ulteriore proroga in base anche allo slittamento della data di assegnazione del concorso SSM2020. Il secondo invece chiede l’aumento dei posti disponibili per l’accesso ai corsi di laurea in discipline infermieristiche: per l’anno 2021/2022 il numero sarà portato a 24 mila».

 

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Test Medicina: 3 studenti su 4 “bocciati”, ma con il ricorso è possibile rientrare
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un gruppo di aspiranti medici, esclusi alla selezione iniziale, ammessi alla facoltà di Medicina con riserva. Grazie al sostegno degli avvocati di Consulcesi, ora sono a tutti gli effetti studenti di Medicina e potranno realizzare il sogno di indossare il camice bianco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...