Contributi e Opinioni 17 Novembre 2020 18:11

Manovra, Gazzi (CNOAS): «Legge di Bilancio priva di visione. Territorio e assistenza domiciliare dove sono?»»

Gli assistenti sociali bocciano la Legge di Bilancio: «Nessuna indicazione sulle emergenze aggravate dalla pandemia, bonus senza visione»

«Poco e male. Questo l’unica cosa che si può dire di una legge di Bilancio priva di visione, un patchwork di interventi che non mostrano coerenza e non individuano delle priorità condivise». Gli assistenti sociali bocciano la manovra 2021 con le parole del presidente dell’Ordine, Gianmario Gazzi: «Oltre 200 pagine con altrettante norme quelle dell’ultimo articolato pubblico, senza che mai, mai si leggano le parole: integrazione sociosanitaria, livelli essenziali sociali, fondo politiche sociali… Non una riforma o interventi significativi su tutto quello che si è detto in questi mesi».

La critica è ancora più forte tenuto conto della situazione attuale e della pandemia in corso: «Sono previsti fondi in più per la Sanità, qualche miliardo, ma tutti coloro che non sono medici o infermieri praticamente spariscono – osserva Gazzi -. Pareva che la priorità fosse il territorio, che la priorità fosse l’integrazione, che ci fosse bisogno di assistenza domiciliare. Chi era solo sarà più solo, dimenticati i dimenticati. Ci sono 215 milioni per i servizi sociali nel fondo per i Comuni per fare cosa? Sono l’edizione 2.0 dei buoni alimentari che notoriamente non hanno sortito grandi risultati? Ci sono quattro miliardi per il Reddito di Cittadinanza, ma non un euro chiaramente destinato per i servizi che dovrebbero gestire l’onda di povertà che si presenterà».

«Un’altra occasione persa – conclude –  nulla di quello che è stato promesso è contenuto in questa legge di Bilancio. Ci aspettiamo che cambi, noi lavoreremo perché non resti quella che abbiamo letto. Vedremo».

Articoli correlati
Salute mentale e Case di Comunità, il ruolo degli Assistenti sociali: «Ma l’integrazione socio-sanitaria è da costruire»
«Le famiglie chiedono di avere un sistema di servizi che garantisca la dimensione relazionale e sociale accanto agli aspetti più sanitari» spiega Mirella Silvani del CNOAS
Assistenti sociali, Gazzi (CNOAS): «Incontro col ministro Schillaci. Al lavoro su DM77, anziani, disabilità»
Il presidente degli Assistenti sociali assicura: "Pronti a collaborare con il nuovo ministro della Salute"
Servizi sociali, Gazzi (CNOAS): «Inaccettabile che ci siano Comuni che spendono un euro per il sociale»
Il presidente degli Assistenti sociali, Gianmario Gazzi, commenta il Rapporto Cnel
Diritti, opportunità, tutela degli esclusi: gli Assistenti sociali scrivono alla politica in vista delle elezioni
Il CNOAS invia un documento ai partiti in vista del 25 settembre: «A fianco delle persone fragili, chiunque vinca»
Welfare, Gazzi (CNOAS): «Bene Orlando su assunzioni Assistenti sociali»
Il presidente dell’Ordine ribadisce: «Mantenere gli impegni presi con la parte più vulnerabile del Paese»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone