Contributi e Opinioni 12 Dicembre 2020 09:46

Manovra, Pagano (Pd): «Indennità per operatori sanità tra priorità del Pd»

«Assicurare un riconoscimento commisurato al grande contributo dato da questi professionisti in tutti questi mesi di emergenza è questione morale» sottolinea il capogruppo dem in Commissione Bilancio

«Garantire un’indennità a tutti gli operatori sanitari e socio-sanitari, al pari di quanto fatto con medici e infermieri, è una priorità assoluta per il Partito Democratico, unanimemente concorde a portare avanti questa battaglia. Non si sono mai fermate, infatti, le interlocuzioni con il Governo per trovare la soluzione migliore a sostegno della nostra proposta. E siamo certi che il Ministro dell’Economia sia anch’egli impegnato in questa battaglia di equità». Lo dichiara in una nota Ubaldo Pagano, Capogruppo del Partito Democratico in Commissione Bilancio della Camera. «Assicurare un riconoscimento commisurato al grande contributo dato da questi professionisti in tutti questi mesi di emergenza è questione morale, prima ancora che economica. Credo che tutti, dal Governo ai gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione- conclude Pagano- condividano la giustezza della proposta e vorranno farsi carico di sostenerla concretamente durante l’esame in Commissione».

Articoli correlati
Specializzandi, la proposta del Pd: contratto della dirigenza e scuola di specializzazione per MMG
Al Senato la proposta di legge della dem Paola Boldrini: tra gli obiettivi collegare il numero delle borse di specializzazione ai reali bisogni delle diverse discipline sul territorio. L’assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: «Prossimi anni difficili, riforma urgente»
di Francesco Torre
Medico per i senza fissa dimora, proposta Pd: «Cambiare legge 833 e slegare l’assistenza di base dalla residenza»
Il progetto di legge, firmato da Monica Cirinnà e Luca Rizzo Nervo, ha il sostegno del ministro della Salute Roberto Speranza. Capofila l’Emilia-Romagna che ha già varato una legge sul tema. «Il vulnus riguarda migliaia di persone escluse dal diritto alla salute» spiega Rizzo Nervo
di Francesco Torre
Dalla Lega al Pd, l’obbligo vaccinale convince le forze politiche. Fuori dal coro Fdi: «Misura inefficace»
Tutte le forze di maggioranza approvano la misura varata il 5 gennaio dal CdM. Secondo Paola Boldrini (Pd) misura necessaria «per la collettività e per dare sollievo ai professionisti sanitari ormai al collasso». Tiramani (Lega) rivela: «Io minacciato dai no vax». Per il M5S «bisogna agire presto per evitare che gli ospedali siano di nuovo paralizzati dall'emergenza»
Medicina territoriale, cosa prevede la riforma del Pd. Lacarra: «Serve rivoluzione culturale»
Il disegno di legge prevede una delega al Governo sul tema. Tra i punti qualificanti, un vincolo alle regioni per destinare almeno il 5 per cento della spesa sanitaria annua per la promozione e lo sviluppo di attività di screening e di prevenzione e il graduale passaggio degli MMG alla dipendenza
di Francesco Torre
PMA, Regioni approvano riparto del Fondo da 5 milioni per accesso a terapie. Mammì (M5S): «Troppo pochi ma è qualcosa»
Il Decreto che ha avuto il via libera dalla Regioni definisce sia il contributo per l’accesso alle prestazioni di cura e diagnosi dell’infertilità sia la ripartizione del Fondo di 5 milioni per il sostegno alle tecniche di PMA. Per la SIRU è ancora troppo poco: «Il punto fondamentale rimane l'applicazione dei LEA che sono già nel nomenclatore dal 2017»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone