Contributi e Opinioni 6 Maggio 2020 11:14

Daiichi Sankyo Italia, Mauro Vitali direttore della nuova Business Unit Oncology

«Mauro Vitali – si legge in una nota del gruppo farmaceutico – da oggi dirige la nuova Business Unit Oncology di Daiichi Sankyo Italia. Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università di Milano con un MBA alla SDA Bocconi, ha maturato una significativa esperienza nell’ambito dell’ Oncologia e dell’Onco-Ematologia, prevalentemente all’interno di Novartis, dove ha ricoperto ruoli di leadership in area Marketing e Commerciale. Dopo una parentesi di 2 anni come Rare Disease Marketing Director a livello europeo, rientra in Italia come Business Franchise Head, diventando membro del Leadership Team di Novartis Oncology Italy. Lo scorso anno aveva assunto il ruolo di Business Unit Head presso Advanced Accelerator Applications, azienda leader nel settore della medicina nucleare, per guidarne lo sviluppo commerciale e l’integrazione con il Gruppo Novartis che l’aveva acquisita».

Mauro Vitali avrà il compito di guidare la Business Unit Oncology della filiale italiana nella realizzazione della mission di Daiichi Sankyo Global in ambito oncologico, di far leva su una ricerca scientifica innovativa spingendosi oltre il pensiero scientifico tradizionale, al fine di sviluppare trattamenti significativi per i pazienti affetti da cancro. «Sono molto felice e onorato di entrare a far parte di una realtà come quella di Daiichi Sankyo dove Innovazione, Collaborazione e Rispetto delle persone sono valori alla base della propria missione; valori, per me, fondamentali e punto di partenza per costruire una forte Leadesrhip in Oncologia, mettendo a disposizione dei pazienti terapie Oncologiche innovative ed efficaci come quelle del portfolio di Daiichi Sankyo» ha dichiarato Vitali.

«Ancorata alla sua nuova tecnologia DXd dei farmaci anticorpo-coniugati (ADC) – prosegue – la ricerca di Daiichi Sankyo include laboratori di bio/immuno-oncologia in Giappone e Plexxikon Inc., il suo centro di R&S sulla struttura delle “small molecules” a Berkeley (California)».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...