Contributi e Opinioni 23 Marzo 2018 15:55

Mini WELL Toric Ready, l’innovativa lente che corregge presbiopia e astigmatismo nei pazienti con cataratta

Si chiama Mini WELL Toric Ready ed è l’innovativa lente intraoculare progressiva per la correzione di presbiopia e astigmatismo nei pazienti con cataratta. La lente è stata lanciata dalla SIFI, la principale società farmaceutica oftalmica italiana, leader nello sviluppo di soluzioni terapeutiche in Oftalmologia.

Questa IOL innovativa verrà impiantata per la prima volta in una sessione di chirurgia in diretta dal dott. Vittorio Picardo al XXI Congresso AICCER che si terrà venerdì 23 marzo a Bari. La peculiarità di questa lente intraoculare consiste nel design innovativo che combina una superficie anteriore con ottica EDOF (Estesa Profondità di Fuoco) che assicura una continuità di fuoco, per la visione da lontano a vicino, finalizzata alla correzione della presbiopia, e una superficie posteriore torica per la correzione dell’astigmatismo corneale.

I chirurghi oculari che impianteranno Mini WELL Toric Ready potranno utilizzare il Mini Toric Calculator che si basa sul Metodo Alpins, il sistema di calcolo in assoluto più preciso e performante, grazie al suo potente algoritmo di calcolo basato su un approccio analitico vettoriale all’analisi dell’astigmatismo. Mini WELL Toric Ready rappresenta un incredibile progresso sia per i chirurghi oculari che per i pazienti con cataratta poiché è in grado di assicurare la correzione sia della presbiopia che dell’astigmatismo attraverso la stessa procedura di cataratta refrattiva.

La presbiopia non corretta è una causa di deficit visivo sempre più importante in tutto il mondo per il progressivo invecchiamento della popolazione. È un disturbo della vista determinato dalla graduale perdita della capacità di mettere a fuoco le immagini da vicino. Si tratta di un fenomeno naturale e fisiologico, che interessa tutti gli esseri umani dopo i 45 anni di età. Le cause principali della presbiopia sono la progressiva diminuzione di plasticità del cristallino e la ridotta capacità funzionale del muscolo ciliare. L’astigmatismo, d’altra parte, è un difetto refrattivo che può compromettere gravemente la qualità della vista, specie quando è superiore ad 1 Diottria. L’astigmatismo è attualmente uno dei principali ostacoli al raggiungimento di una visione libera da occhiali, a seguito di chirurgia refrattiva della cataratta.

«Il focus continuo di SIFI sull’innovazione ha un momento clue nel lancio di Mini WELL Toric che rappresenta una svolta fondamentale in quanto offre ai chirurghi l’opportunità di assicurare ai loro pazienti con cataratta una visione funzionale a tutte le distanze con una piena correzione dell’astigmatismo» ha commentato con soddisfazione Gilberto Dalesio Delpini, Chief Commercial Officer di SIFI.

 

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Maculopatie, arriva a Roma la campagna Roche con screening della vista gratuiti
«Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino», la campagna nazionale sulle maculopatie, in particolare la degenerazione maculare legata all’età umida (nAMD) ed edema maculare diabetico (DME), arriva a Roma per la sua seconda tappa con l’obiettivo di far emergere i bisogni non soddisfatti di pazienti e caregiver
Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa
Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...