Contributi e Opinioni 23 Ottobre 2021 11:23

Miocarditi post vaccino, Simedet: «Eventi rari, vantaggi superano rischi. Opportuno monitorare andamento»

«Tra le ipotesi più probabili, per questa rara reazione flogistica, è quella che i vaccini a mRNA indurrebbero un’eccessiva quantità di autoanticorpi» spiega il professor Claudio Di Veroli, Vicepresidente del Comitato Scientifico della SIMEDET

La SIMEDET (Società Italiana di MEdicina Diagnostica E Terapeutica) consiglia vivamente la vaccinazione contro il Covid 19.  In ogni caso, è importante riferire al proprio medico gli eventuali effetti collaterali riferibili ad un vaccino a mRNA, come d’altronde si dovrebbe fare dopo l’assunzione di qualsiasi farmaco. Ecco la posizione della società scientifica curata dal professore Claudio Di Veroli, Vicepresidente del Comitato Scientifico della SIMEDET. 

«La pericardite e la miocardite sono degli stati flogistici o infiammatori che colpiscono rispettivamente la parte esterna (pericardio) e quella interna (miocardio) del cuore. Le malattie che possono interessare il pericardio sono numerose. Si ricordano quelle primitive, virali e tubercolari. Recentemente si sono riscontrate alcune pericarditi dopo la somministrazione dei vaccini a mRNA per il SARS-COVID-2. La miocardite è una infiammazione causata da infezioni sistemiche (in prevalenza da virus, ma anche da batteri e da protozoi), da malattie autoimmuni e da poco tempo pure dai vaccini a mRNA per il SARS-COVID-2. Questi sono prodotti dalle case farmaceutiche Pfizer/BionTech e Moderna, che si chiamano rispettivamente Cominarty e Spikevax. Entrambi possiedono lo stesso meccanismo di azione, differiscono soltanto per alcuni grassi presenti nelle microscopiche vescicole che “trasportano” l’mRNA. 

Le flogosi del miocardio e/o del pericardio sono rare e si possono manifestare di rado dopo l’inoculazione dei vaccini a mRNA, in modo particolare ma non in modo esclusivo, negli adolescenti maschi e negli adulti più giovani. Queste infiammazioni, dopo le vaccinazioni con mRNA non producono nella maggior parte dei casi chiari sintomi e si risolvono senza conseguenze oppure dopo pochi giorni con “semplici cure mediche”. Quando è presente un importante quadro clinico si possono avere alcuni disturbi (aritmie, dispnea, insufficienza cardiaca, ecc.) e soltanto un numero esiguo di persone è deceduto, ma erano già portatori di malattie gravi. L’incidenza è di circa 22 episodi su 100mila persone. La diagnosi si effettua quasi sempre con la clinica, con gli accertamenti di laboratorio che l’esame sul malato indica, con l’ecocardiogramma e/o con la risonanza magnetica cardiaca.

L’EMA (European Medicines Agency) spesso ricorda che i vantaggi di queste vaccinazioni sono superiori ai rischi legati al virus, permettendo in tal modo di ridurre i ricoveri ed azzerare i decessi. L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha confermato che gli episodi flogistici (miocardite e pericardite) hanno una “credibile associazione con i vaccini a mRNA”. Pertanto, consiglia che tali eventi siano riportati chiaramente nei bugiardini. 

Alcune agenzie statunitensi ed europee per il controllo delle malattie, a proposito di questa vaccinazione, ne indicano l’efficacia e ricordano che il virus può essere letale. Le persone guarite possono presentare disturbi per un lungo periodo di tempo, su di una base probabilmente autoimmune (long Covid). Si tratterebbe di una eccesiva produzione di autoanticorpi che, come nelle malattie autoimmuni (artrite reumatoide, ecc.), si rivolgerebbero verso l’organismo che li genera provocando una reazione infiammatoria (nel nostro caso la miocardite e/o la pericardite).

Tutte le istituzioni, internazionali e nazionali, ritengono che il rapporto tra i benefici e i rischi di questa vaccinazione sia favorevole ai primi. Soltanto, se un’alta percentuale di popolazione (>80%) si vaccina si può ottenere una protezione efficace, ovvero “l’immunità di gregge. Comunque, le varianti di questo virus potrebbero rendere meno probabile detta immunità. 

A questo proposito, anche l’ACIP (Comitato consultivo sulle pratiche di immunizzazione ha confrontato i rischi (il numero di episodi di miocarditi e/o di pericarditi) della vaccinazione con i benefici (la prevenzione di una malattia grave da SARS-COV-2). Lo studio ha confermato ulteriormente che i vantaggi della vaccinazione a mRNA verso SARS-COV-2, per i gruppi di età a cui era stata consigliata, superano gli eventuali rischi, compreso quelli infiammatori e pertanto il rapporto tra rischi e benefici risulta favorevole ai secondi. Tuttavia, è sempre opportuno monitorare l’andamento delle miocarditi e delle pericarditi dopo la vaccinazione.

Tra le ipotesi più probabili, per questa rara reazione flogistica, è quella che i vaccini a mRNA indurrebbero un’eccessiva quantità di autoanticorpi, con gli effetti che abbiamo già considerato per il long Covid. Per evitare o limitare questa flogosi si è ipotizzato per gli adolescenti di ridurre la dose dei due vaccini a mRNA. Un’idonea posologia è in corso di studio, insieme alla valutazione dell’età più favorevole per la vaccinazione nei bambini al di sotto dei 12 anni. I risultati si spera che potranno essere a disposizione in tempi brevi.

Dopo gli studi sull’argomento, le principali istituzioni internazionali e nazionali ritengono che il rapporto tra i rischi e i benefici di questi vaccini, sia favorevole in tutte le classi di età. Infine, le industrie farmaceutiche e la popolazione dovrebbero essere informate sugli episodi di miocardite e di pericardite, specialmente nei maschi tra i 12 e i 29 anni.

Prof.re Claudio Di Veroli 

Vicepresidente del Comitato Scientifico della SIMEDET

Articoli correlati
Giornata mondiale contro l’AIDS, Simedet: «Mantenere alta l’attenzione soprattutto tra i più giovani»
«Il 1 dicembre di ogni anno si ricorda la Giornata Mondiale Contro l’AIDS, un appuntamento fondamentale per la medicina e la società». Così la Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica in una nota. «L’obiettivo fondamentale di questa giornata mondiale, istituita per la prima volta nel 1988, è la continua sensibilizzazione nei confronti di […]
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, convegno Simedet-First Aid sulle strategie per le pandemie
Tra gli ospiti del convegno che si svolgerà a Roma il 15 novembre l'epidemiologo Massimo Ciccozzi e il Professore Emerito della Sapienza Gaetano Maria Fara
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, Simedet e First Aid One a convegno sulle strategie di contrasto alle pandemie
First Aid One Italia Cooperativa sociale e la SIMEDET hanno promosso per il giorno 15 novembre presso il Vicariato di Roma – Casa Bonus Pastor un convegno nazionale dal titolo “Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, che affronterà gli aspetti clinici e le strategie organizzative delle principali epidemie e pandemie, con una particolare […]
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...