Contributi e Opinioni 25 Febbraio 2019 18:36

Nanotecnologia e sicurezza alimentare: opportunità e rischi

di Vitantonio Perrone - Vice Presidente SIMeVeP
di Vitantonio Perrone – Vice Presidente SIMeVeP

Quello che passa sotto il termine generico di nanotecnologie è da considerare come la vera innovazione del ventunesimo secolo vista la sua interdisciplinarietà (fisica, chimica, biologia, ingegneria, elettronica) e la possibilità di  applicarle in molti settori produttivi non ultimo quello agroalimentare.

I nanomateriali rientrano nell’ordine di grandezza del milionesimo di millimetro e tali dimensioni determinano la comparsa di nuove proprietà chimiche e fisiche del tutto differenti da quelle presenti nella stessa materia  non nanostrutturata (bulk materials).

Lo sviluppo applicativo dei nanomateriali offre delle opportunità ma al contempo, come per tutte le attività umane, possono configurarsi rischi potenziali associati a specifici aspetti la cui valutazione è ancora da completare vista la grande complessità che richiede approcci del tutto innovativi per quanto concerne le tecniche di laboratorio.

In ambito alimentare lo sviluppo di numerosi nanomateriali ingegnerizzati (enginereed  nanomaterials – ENMs) trova impiego principalmente nell’ambito dei materiali per il packaging (food contacts materials – FCMs) in grado di offrire nuove soluzioni per assicurare migliori condizioni durante il trasporto degli alimenti e aumentarne la shelf-life proteggendoli dalle contaminazioni esterne. Altre applicazioni possono agire direttamente sulla struttura dell’alimento, sull’aggiunta di additivi per aumentare la biodisponibilità di componenti nutrizionali o utilizzare nano-sensori per assicurare la tracciabilità dell’alimento o monitorarne le condizioni durante la sua vita commerciale.

Come detto lo sviluppo dell’impiego dei nanomateriali assieme allo studio dei notevoli vantaggi offerti comporta l’approfondimento di tutti quegli aspetti anche etici, politici e normativi collegati al loro possibile impatto ambientale oltre a quello sulla sicurezza alimentare dato che le loro particolari proprietà determinano grosse difficoltà nel prevedere il loro impatto biologico mentre è giocoforza comprenderle appieno per valutarne adeguatamente il rischio associato al loro impiego diffuso. Tanto è vero che gli alimenti che dovessero contenere ingredienti in dimensione “nano” sono assimilati dalla normativa vigente a pieno titolo tra i “novel food” che per la loro commercializzazione nell’UE necessitano di un iter autorizzativo in cui l’operatore alimentare deve dimostrare con studi condotti al riguardo al consumatore europeo la salubrità dell’alimento.

 

 

Articoli correlati
Cosa unisce cambiamenti climatici, malattie infettive e crisi alimentari? Il punto di Sorice (Simevep)
A Sanità Informazione, il Presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva spiega qual è il filo conduttore che unisce tre delle principali problematiche mondiali degli ultimi anni
Non solo peste suina. Grasselli (Sivemp): «Il 70% delle malattie infettive è di origine animale»
Al via il 51° Congresso Nazionale del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica sui temi di “Agenda 2030 per la Veterinaria Pubblica: malattie infettive, cambiamenti climatici e crisi alimentari”. Il Segretario nazionale: «Cambiamenti climatici fanno migrare animali che portano con sé le loro patologie». Attenzione anche ad antibiotico-resistenza e crisi alimentari (peggiorate dalla guerra)
Sivemp scrive al Ministro Speranza: «Rischio imminente di inadeguatezza organici veterinari nel Ssn»
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
A Bologna si apre il consiglio nazionale FNOVI
Tutto è pronto per l’appuntamento a Bologna dall’8 al 10 aprile prossimo che vedrà riuniti i Presidenti dei 100 Ordini provinciali dei medici veterinari
Influenza aviaria, Ugolini (SIVEMP): «I focolai di Ostia Antica non sono un pericolo per l’uomo»
Il vice-segretario nazionale SIVEMP: «Averli identificati conferma il buon funzionamento del sistema italiano di sorveglianza epidemiologica veterinaria. Quando il virus isolato risulta ad alta patogenicità tutti gli animali presenti nell’allevamento vengono abbattuti e l’ambiente sanificato»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”