Contributi e Opinioni 17 Dicembre 2018 12:46

#Natale Multiculturale, Aodi e Quintavalle (Amsi): «Creare punti d’ascolto per combattere solitudine, paura e violenza»

Grande successo, per la manifestazione #Natale Multiculturale organizzata da Amsi, Uniti per Unire, Asl Roma 4, Asl Roma 5, UMEM, Cili-Italia, Emergenza Sorrisi, AMLI, Cara Italia e con la partecipazione e il patrocinio dell’OMCEO di Roma e del III Municipio .

La paura dell’altro che non conosciamo e il presunto stigma della diversità si vincono solo con la conoscenza e il rispetto reciproco. Questo è stato  il messaggio principale emerso dalla manifestazione che si è svolta venerdì scorso al Teatro “Palco delle Valli” di Roma.

Una manifestazione caratterizzata dal rilievo dato alle iniziative per lo sviluppo dei servizi socio-sanitari (nell’ottica, fedele alla Costituzione, della Salute come diritto universale dell’uomo, prescindente da nazionalità, lingua e fede religiosa) ed al dialogo interreligioso e interculturale come mezzo per abbattere i muri dell’ intolleranza e del pregiudizio.

In apertura, il dottor Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale della ASL Roma 4 e Commissario straordinario della Asl Roma 5, ha ricordato la storica tradizione di Roma come città multietnica e dalla grande capacità d’accoglienza e, più in generale, dell’Italia come Paese dove – a causa appunto del continuo interscambio demografico, religioso, culturale – il razzismo non è mai stato allineato alla quotidianità sociale. «Il SSN italiano sta garantendo il diritto alla salute a tutti i cittadini così come facciamo e intendiamo proseguire a fare con gli “Ambulatori Amsi per stranieri” nei territori dell’Asl Roma 4 e Asl Roma 5» ha spiegato Quintavalle.

«L’Italia è molto amata nei nostri paesi di origine e molto apprezzata per le politiche dell’integrazione  e non è stata mai considerata un paese razzista; ci sono state, però, anche in tempi recenti, proposte di legge dal sentore discriminatorio – ha ricordato Foad Aodi, medico fisiatra, fondatore di AMSI e Consigliere dell’ OMCEO di Roma – . Leggi che ipotizzavano ruoli di “medici spia” e “presidi spia”, e che con le nostre  associazioni abbiamo fortemente combattuto, sensibilizzando Parlamento e forze politiche. Sappiamo bene che l’immigrazione è un problema complesso, certo non risolvibile col buonismo generico» ha proseguito Aodi. «Abbiamo cercato, per questo, di facilitare in ogni modo l’integrazione fra italiani e immigrati disposti a partecipare alla crescita del “sistema Italia” aprendo anzitutto, dal 2000 in poi, una rete di ambulatori a Tivoli, Civitavecchia e altri centri del Lazio».

E sempre di servizi e diritti hanno parlato dottor Stefano Canitano, Consigliere OMCeO di Roma, che ha portato i saluti del Presidente, Antonio Magi ribadendo che «l’Omceo sta svolgendo numerose iniziative a favore del patto tra medici e pazienti contro le aggressioni ai sanitari e per far arrivare l’Ordine dei medici  in tutti i municipi e comuni di Roma e provincia»; Maria Concetta Romano, assessore alle politiche sociali e sanitarie del III Municipio, ha illustrato le iniziative dell’amministrazione locale per l’ apertura di più strutture  sanitarie (secondo il principio “Le persone al centro di tutto”), ha portato il saluto del presidente Giovanni Caudo e ha concordato con il presidente Aodi di portare iniziative congiunte nell’ambito dell’integrazione e l’immigrazione nel III Municipio.

La scrittrice  Marika Campeti ha presentato il suo romanzo “Il segreto di Vicolo delle  Belle”, centrato sui temi sia dell’integrazione che dell’incontro, la cui trama è ambientata tra Terracina e in Marocco. Dalla presentazione del libro è nato un interessante dibattito con scambi di opinioni sull’interculturalità e la descrizione magistrale di luoghi e usanze diverse dalla cultura occidentale. Numerose donne marocchine, arabe e italiane, dopo la lettura di un passo del romanzo, hanno espresso il giudizio positivo per il messaggio che trasmette il libro a favore del dialogo tra culture e usanze diverse.

Aodi ha ringraziato tutti i partecipanti e le istituzioni che hanno  inviato un messaggio di saluto ai partecipanti e incoraggiamento e apprezzamento all’iniziativa che mira a intensificare il dialogo e l’integrazione in Italia: il vice premier Luigi Di Maio, il Vice Premier Matteo Salvini, il Questore di Roma Guido Marino, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato ed il Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci.

Articoli correlati
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
Insediato CTS dell’Osservatorio buone pratice di integrazione socio sanitaria
Si è insediato ieri in Anci, presso la Sala della Presidenza, il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria (OISS) promosso da Federsanità Anci in convenzione con Agenas
Carenza sanitari, Foad Aodi (Amsi): «Il 90% delle domande e disponibilità di medici e infermieri ucraini sono senza risposte»
Amsi e UXU: «Non abbiamo mai ricevuto una risposta o disponibilità di confronto da parte del Ministro della Salute Speranza»
Al via il progetto Sud America di Uniti per Unire, Aodi: «Dal Cile buone pratiche e suggerimenti per risolvere patologica carenza di sanitari»
«Il Cile è uno stato di diritto sociale e democratico. È multinazionale, interculturale ed ecologico. Si costituisce come Repubblica solidale, la sua democrazia è paritaria e riconosce come valori intrinseci e inalienabili la dignità, la libertà, l’uguaglianza sostanziale degli esseri umani e il loro rapporto indissolubile con la natura. La tutela e la garanzia dei […]
Carenza medici, Foad Aodi (Amsi): «Nei prossimi sei anni saranno chiusi 100 ospedali»
«Salviamo la sanità italiana prima che sia tardi, vanno date risposte immediate e programmarne altre per combattere la fuga dei professionisti della sanità all’estero, dalle strutture pubbliche e in pensione». Così Foad Aodi, Fondatore dell’Amsi, Associazione medici stranieri in Italia, membro della Commissione Salute Globale Fnomceo e già 4 volte consigliere Omceo di Roma. «Nei […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...