Contributi e Opinioni 17 Gennaio 2018 17:21

«Chi non fuma sta una favola!» Lo spot con Frassica contro il tabagismo del Ministero della Salute

«Chi non fuma sta una favola!». Il Ministero della Salute invia un messaggio forte e chiaro ai fumatori, che in Italia rappresentano ben il 22,3% della popolazione, secondo i dati raccolti dal Centro nazionale Dipendenza e doping dell’Istituto superiore di sanità. 

Non cala il numero di fumatori nel nostro paese: parliamo infatti di 11,7 milioni, è aumentato il numero delle donne – da 4,6 milioni del 2016 a 5,7 milioni – ed il 12,2% di chi ha questo vizio ha iniziato a fumare prima dei 15 anni. Numeri allarmanti, a causa dei quali è partita la campagna informativa del ministero: «Chi non fuma sta una favola!» che si rivolge direttamente ai tabagisti e li invita a smettere. Le motivazioni? Il fumo, sia attivo che passivo, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per la salute ed è la principale causa di tumore.

Quest’anno, è stato nuovamente scelto Nino Frassica come testimonial della campagna 2018, visto il grande successo del 2016 quando lo spot si è aggiudicato il premio “Agorà d’oro“. L’attore televisivo interpreta uno stralunato psicanalista che ha come pazienti i “cattivi” delle fiabe: la matrigna di Biancaneve e il Lupo di Cappuccetto Rosso, personaggi che “migliorano” quando smettono di fumare. 

«Frassica, con la sua originale ironia, invia un messaggio di prevenzione in modo complice, empatico ma diretto e chiaro – spiega il ministero in una nota – . Nei soggetti degli spot, entrambi i personaggi si lamentano della propria vita sociale dovuta al loro vizio del fumo. Per aiutarli concretamente, il Professor Nino consiglia loro di cambiare atteggiamento, di seguire una ricetta semplice ma netta. Quale? Semplice, non fumare, perché chi non fuma sta meglio con se stesso e con gli altri.  La conclusione degli spot vede i due “cattivi” che, avendo smesso di fumare hanno cambiato il finale della fiaba dando vita a un lieto fine tutto da sorridere». La campagna partirà nel mese di gennaio: è prevista la messa in onda di due spot video (della durata di 30”) e due spot radiofonici (della durata di 30”).

GUARDA LO SPOT VIDEO CON IL LUPO CATTIVO

GUARDA LO SPOT VIDEO CON LA STREGA GRIMILDE

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati
Una nuova revisione conferma l’efficacia delle ecig per smettere di fumare ma sottolinea la necessità di interventi più strutturati
Pubblicato sulla rivista Drug and Alcohol Dependence, lo studio rappresenta una delle analisi più complete mai realizzate, sintetizzando i risultati di 16 revisioni sistematiche e includendo dati provenienti da 24 trial controllati randomizzati (RCT)
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Obesità aumenta il rischio di un precursore del mieloma multiplo. Vitolo (Candiolo): “Fattore di rischio prevenibile”
Le persone obese hanno un rischio più alto di oltre il 70% più alto di sviluppare la gammopatia monoclonale di significato indeterminato, una condizione benigna del sangue che però può precedere il mieloma multiplo, un tumore delle plasmacellule. A scoprirlo è uno studio condotto dagli scienziati del Massachusetts General Hospital e pubblicato sulla rivista Blood Advances
Ecig e cerotti aiutano le donne a smettere di fumare senza rischi per la gravidanza
L'utilizzo di prodotti sostitutivi della nicotina durante la gravidanza non è associato a eventi avversi o a complicazioni. A dimostrarlo è una nuova analisi dei dati condotta su donne fumatrici incinte da un gruppo di ricercatori della Queen Mary University di Londra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Addiction
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...