Contributi e Opinioni 20 Ottobre 2017 10:10

Obesità infantile: pediatri lanciano l’allarme e promuovono stili di vita sani

I Pediatri si schierano contro l’obesità infantile, perché può portare seri problemi come diabete e malattie cardiovascolari e compromettere la salute futura dei bambini. Praticare sport e seguire un’alimentazione corretta sono le indicazioni dei medici pediatri a bambini ed adolescenti per rimuovere i fattori di rischio metabolico favorendo l’assunzione di corretti stili di vita.

Per questo, la Federazione Italiana Medici Pediatri di Roma e Provincia annuncia un nuovo incontro a Roma il 22 Ottobre 2017 alle ore 9 presso l’Aquaniene, con lo scopo di concorrere alla riduzione delle patologie in età pediatrica connesse con il sovrappeso e l’obesità. Questa iniziativa fa parte del ciclo di incontri organizzati e ideati dal dott. Giuseppe Olivero della Federazione Italiana Medici Pediatri di Roma e Provincia sulle patologie in età pediatrica legate all’alimentazione. «Penso che il ruolo dei pediatri, oltre ovviamente a curare la situazione corrente viste le epidemie di sovrappeso e obesità, sia di promuovere gli stili di vita sani per cercare di ridurre queste epidemie» – afferma Olivero – «Questa situazione potrebbe portare ad un incremento delle malattie non trasmissibili, come diabete e malattie cardiovascolari, compromettendo così la salute delle generazioni future».

Dopo i primi due eventi – in cui sono stati approfonditi i temi legati al divezzamento, all’alimentazione complementare e successivamente all’instaurarsi di sovrappeso e obesità sino alla comparsa di una vera sindrome metabolica – questa volta il Comitato Scientifico FIMP Roma e provincia prosegue il percorso di aggiornamento toccando il delicato tema di Alimentazione e sport. L’incontro del 22 Ottobre si focalizzerà, infatti, sul ruolo dello sport come mezzo di prevenzione e terapia, con l’obiettivo di farlo diventare consuetudine per bambini e adolescenti e quindi rimuovere i fattori di rischio metabolico favorendo l’assunzione di corretti stili di vita. Il dibattito sarà aperto a tutti i pediatri di famiglia e alle famiglie che condivideranno le loro esperienze con esempi pratici della quotidianità; interverranno anche atleti, manager sportivi e personalità del mondo dello sport e della società civile. L’iniziativa potrà contare sull’intervento di esperti universitari e ospedalieri; saranno presi, inoltre, in considerazione i benefici metabolici connessi all’attività fisica esercitata con regolarità in modo da avere un punto fermo da cui partire.

Questa sana abitudine permette di avere vantaggi pratici nella quotidianità: meno diabete e obesità, minor rischio di malattie cardiovascolari e tutto ciò si traduce, inevitabilmente, anche in un significativo risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale e Regionale in termini di economia sanitaria.

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...