Contributi e Opinioni 21 Novembre 2018 11:15

Oncologia, al via a Bari la nona Edizione di Oncology for Primary Care

Fumo, alimentazione e stili di vita al centro della Nona Edizione di Oncology for Primary Care. Il convegno sulle cure primarie e le innovazioni terapeutiche del paziente oncologico, promosso da Eugenio Maiorano e da Nicola Marzano, torna a Bari venerdì 23 e sabato 24 novembre.

Più dell’80% dei malati di cancro manifesta i sintomi per la prima volta al proprio Medico di Famiglia e, nel corso dell’anno successivo alla diagnosi, i pazienti lo consultano per problemi legati alla malattia, molto di più di quanto si rivolgano al medico specialista. In questo scenario il Medico di Medicina Generale e le Cure Primarie nel loro complesso svolgono in ambito assistenziale un ruolo di primaria importanza.


Le terapie e i suoi postumi a breve termine, nonché gli effetti collaterali che si verificano a domicilio accrescono il rapporto diretto con il Medico di Famiglia che, di conseguenza, assume un ruolo fondamentale. Ed è per questo che la due giorni è rivolta principalmente ai medici di medicina generale, ma anche a specialisti, biologi, psicologi, tecnici di laboratorio e infermieri.
«Il percorso del paziente oncologico sta cambiando grazie alla caratterizzazione dello stesso e alle innovazioni terapeutiche a lui dedicate specificamente – afferma Nicola Marzano, Responsabile del Reparto di Oncologia Medica dell’Ospedale San Paolo di Bari”. Nel nuovo paradigma dell’immuno-oncologia diventa sempre più concre­ta la prospettiva di terapie personalizzate e su misura, – aggiunge lo Specialista – ovvero basate sulla conoscenza dell’identikit del tumore e sulla possibilità di colpire in modo mirato le specifiche anoma­lie molecolari, che permette di scegliere il trattamento “giusto” per ogni paziente».

Questa nona edizione di Oncology for Primary Care è caratterizzata da una delle armi vincenti contro il tumore, ovvero la prevenzione. L’alimentazione e gli stili di vita sana, affiancati dall’attività fisica e dalle tecniche di rilassamento, sono estremamente importanti per il proprio benessere così come il fumo elettronico e i dispositivi per smettere di fumare, considerati nuovi oggetti di dipendenza, sono temi che sensibilizzano tutta la comunità e l’informazione scientifica allarga i propri orizzonti alla divulgazione e alla comunicazione corretta.

Naturalmente si approfondiranno i diversi tumori da quelli gastrointestinali, passando dalla pratica clinica alla biologia, si parlerà dell’evoluzione anche dei melanomi grazie all’immunoterapia, di genetica del carcinoma mammario e di strategie di prevenzione primaria e secondaria.

Nel percorso del malato oncologico, infine, è di fondamentale importanza l’aspetto psicologico della terapia che affianca quella farmacologica. Sconfiggere il dolore attraverso la conoscenza della malattia, riducendo il timore della stessa, permette al paziente di vivere al meglio e in molti casi riscattarsi attraverso la propria creatività. Durante il congresso saranno esposti i quadri di una paziente che nell’arte ha ritrovato il proprio benessere.

Articoli correlati
Melanoma e tumore del polmone. Immunoterapia in stadio precoce: Aifa approva nivolumab
Nel melanoma allo stadio IIB o IIC, sottoposto a resezione completa, la sopravvivenza libera da recidiva, a 36 mesi, ha raggiunto il 71% con nivolumab adiuvante. AIFA ha dato l’ok anche a nivolumab in associazione a chemioterapia, prima dell’intervento, nel carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile, ad alto rischio di recidiva, con espressione tumorale di PD-L1≥1%. Grazie all’immuno-chemioterapia neoadiuvante il 79% dei pazienti è vivo a 4 anni
di Redazione
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Linfoma follicolare, studio italiano “promuove” combo di due immunoterapici
Due farmaci immunoterapici sono meglio di uno, anche per le forme di linfoma più difficili da trattare. Uno studio multicentrico tutto italiano, condotto dalla Fondazione Italiana Linfomi, coordinato dall’IRCCS di Candiolo e dall’Ematologia ospedaliera delle Molinette di Torino, ha evidenziato che la combinazione di rituximab e lenalidomide rappresenta una valida opzione terapeutica per i pazienti con linfoma follicolare recidivante/refrattario. I risultati del lavoro sono stati presentati al 65esimo meeting annuale dell’American Society of Hematology (ASH), che si conclude oggi a San Diego (USA)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.