Contributi e Opinioni 21 Novembre 2018 11:15

Oncologia, al via a Bari la nona Edizione di Oncology for Primary Care

Fumo, alimentazione e stili di vita al centro della Nona Edizione di Oncology for Primary Care. Il convegno sulle cure primarie e le innovazioni terapeutiche del paziente oncologico, promosso da Eugenio Maiorano e da Nicola Marzano, torna a Bari venerdì 23 e sabato 24 novembre.

Più dell’80% dei malati di cancro manifesta i sintomi per la prima volta al proprio Medico di Famiglia e, nel corso dell’anno successivo alla diagnosi, i pazienti lo consultano per problemi legati alla malattia, molto di più di quanto si rivolgano al medico specialista. In questo scenario il Medico di Medicina Generale e le Cure Primarie nel loro complesso svolgono in ambito assistenziale un ruolo di primaria importanza.


Le terapie e i suoi postumi a breve termine, nonché gli effetti collaterali che si verificano a domicilio accrescono il rapporto diretto con il Medico di Famiglia che, di conseguenza, assume un ruolo fondamentale. Ed è per questo che la due giorni è rivolta principalmente ai medici di medicina generale, ma anche a specialisti, biologi, psicologi, tecnici di laboratorio e infermieri.
«Il percorso del paziente oncologico sta cambiando grazie alla caratterizzazione dello stesso e alle innovazioni terapeutiche a lui dedicate specificamente – afferma Nicola Marzano, Responsabile del Reparto di Oncologia Medica dell’Ospedale San Paolo di Bari”. Nel nuovo paradigma dell’immuno-oncologia diventa sempre più concre­ta la prospettiva di terapie personalizzate e su misura, – aggiunge lo Specialista – ovvero basate sulla conoscenza dell’identikit del tumore e sulla possibilità di colpire in modo mirato le specifiche anoma­lie molecolari, che permette di scegliere il trattamento “giusto” per ogni paziente».

Questa nona edizione di Oncology for Primary Care è caratterizzata da una delle armi vincenti contro il tumore, ovvero la prevenzione. L’alimentazione e gli stili di vita sana, affiancati dall’attività fisica e dalle tecniche di rilassamento, sono estremamente importanti per il proprio benessere così come il fumo elettronico e i dispositivi per smettere di fumare, considerati nuovi oggetti di dipendenza, sono temi che sensibilizzano tutta la comunità e l’informazione scientifica allarga i propri orizzonti alla divulgazione e alla comunicazione corretta.

Naturalmente si approfondiranno i diversi tumori da quelli gastrointestinali, passando dalla pratica clinica alla biologia, si parlerà dell’evoluzione anche dei melanomi grazie all’immunoterapia, di genetica del carcinoma mammario e di strategie di prevenzione primaria e secondaria.

Nel percorso del malato oncologico, infine, è di fondamentale importanza l’aspetto psicologico della terapia che affianca quella farmacologica. Sconfiggere il dolore attraverso la conoscenza della malattia, riducendo il timore della stessa, permette al paziente di vivere al meglio e in molti casi riscattarsi attraverso la propria creatività. Durante il congresso saranno esposti i quadri di una paziente che nell’arte ha ritrovato il proprio benessere.

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Melanoma e tumore del polmone. Immunoterapia in stadio precoce: Aifa approva nivolumab
Nel melanoma allo stadio IIB o IIC, sottoposto a resezione completa, la sopravvivenza libera da recidiva, a 36 mesi, ha raggiunto il 71% con nivolumab adiuvante. AIFA ha dato l’ok anche a nivolumab in associazione a chemioterapia, prima dell’intervento, nel carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile, ad alto rischio di recidiva, con espressione tumorale di PD-L1≥1%. Grazie all’immuno-chemioterapia neoadiuvante il 79% dei pazienti è vivo a 4 anni
di Redazione
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...