Contributi e Opinioni 13 Giugno 2017 09:31

Cure palliative, on line la Carta che vede per la prima volta le religioni unite

La “Carta delle Religioni per le Cure Palliative per le Persone Anziane” è stato pubblicato e reso interamente disponibile online. La dichiarazione è il risultato di un lavoro internazionale collettivo, condiviso e firmato da specialisti in cure palliative, esperti di diritti umani, pazienti, volontari, famiglie e rappresentanti religiosi di diverse fedi. La dichiarazione collettiva è stata resa disponibile dalla Fondazione Maruzza, promotrice del Progetto.

Le Cure Palliative hanno come scopo il controllo di tutti i sintomi, compreso il dolore, che ogni paziente affetto da malattia cronica o inguaribile può manifestare. Si rivolgono a pazienti in fase avanzata di malattie oncologiche, neurologiche, respiratorie, renali, cardiologiche, degenerative, ecc., offrendo alla persona malata la migliore qualità di vita possibile nel rispetto della sua volontà. Aiutano inoltre il paziente ed i familiari a superare disagi di carattere psicologico, emozionale, sociale e spirituale. «Le religioni hanno, nella loro diversità, un comune sentire – ha dichiarato Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, e firmatario della Carta -. Hanno la responsabilità di sostenere la più alta dignità di ogni uomo e di ogni donna». «La mia idea è che la Carta possa generare un cambiamento culturale in due direzioni. Da un lato, che le persone anziane e le loro famiglie possano essere consapevoli dei diritti che meritano – ha dichiarato Marinella Cellai, Volontaria e Caregiver in Oncologia e Cure Palliative, e Fondatrice del Progetto Città della Vita -. D’altra parte, che possa stimolare quei medici ancora riluttanti a richiedere una consulenza di assistenza palliativa simultanea per i loro pazienti, cambiando così atteggiamento».

 

Articoli correlati
La storia di Elena ci suggerisce che le cure palliative ancora devono affermarsi nella pratica clinica quotidiana
Di Bruno Nicora, Medico palliativista
di Bruno Nicora, Medico palliativista
Cure palliative: solo 1 paziente con ictus su 5 riceve consultazione
Rosaria Alvaro (SISI): «Necessaria maggiore cultura di questi trattamenti». Con il nuovo corso Consulcesi Club i camici bianchi ampliano il loro sguardo su cure palliative
Fine vita: via libera alla Camera. Ora serve il sì del Senato
Il disegno di legge sul fine vita è stato approvato alla Camera. Ora spetterà al Senato esprimersi
Si vive di più ma si muore male, nuovo report boccia cure palliative
Un report pubblicato su The Lancet ha concluso che i sistemi sanitari di tutto il mondo fanno troppo per prolungare la vita delle persone e fanno troppo poco per rendere la morte meno dolorosa. Questa carenza di attenzione verso le cure palliative sarebbe la causa di molte sofferenze
Terapia del dolore e cure palliative, Cuomo (Progetto Relief): «Servono coordinamenti regionali»
Il progetto Relief nasce in Campania con l’obiettivo di creare un coordinamento regionale pe garantire la presa in carico e il monitoraggio dei processi di cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...