Contributi e Opinioni 8 Gennaio 2020 17:57

Ordine psicologi Lazio, il nuovo presidente è Federico Conte

Il dottor Federico Conte è il nuovo presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. L’elezione è stata formalizzata  il 7 gennaio 2019, in occasione della prima seduta del nuovo Consiglio dell’Ente. Eletto nella lista di AltraPsicologia, già Tesoriere nella precedente consigliatura, il neo Presidente ha lavorato per 10 anni nel settore della finanza, settore in cui ha approfondito la conoscenza della Finanza Comportamentale. Dopo aver conseguito la laurea in Psicologia e la specializzazione in psicoterapia, ha completato un Executive Master in Business and Administration (MBA) alla Luiss.

In occasione dell’insediamento Conte ha anticipato le linee guida del suo mandato: in particolare, la centralità che assumeranno i temi della Gestione d’impresa e la clinica. «Gli stakeholder con cui ci dobbiamo confrontare – ha spiegato –  sono tre: gli iscritti, con l’erogazione di servizi che siano sempre più utili ai professionisti e che renderanno necessaria una riorganizzazione dell’Ente; i cittadini, ai quali va rappresentata l’immagine più moderna della professione e dello Psicologo come consulente a cui rivolgersi per affrontare la crescente complessità della vita; le istituzioni, con cui si deve continuare il percorso di collaborazione già avviato, al fine di valorizzare sempre più la funzione psicologica come dimensione che si occupa di sistemi di convivenza e integrazione».

Contestualmente all’elezione del Presidente, il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi del Lazio ha anche formalizzato la nomina delle altre cariche di vertice: nel ruolo di vice Presidente è stato confermato il dottor Pietro Stampa, mentre la dottoressa Viola Poggini sarà la nuova Consigliera Segretaria. Il dottor David Pelusi, infine, assumerà la carica di Tesoriere.

Articoli correlati
Medici, psicologi e infermieri: arriva il primo documento per supportare il paziente che chiede di morire
Per la prima volta in Italia, un tavolo di lavoro composto da psicologi, medici, infermieri, assistenti spirituali, bioeticisti, giornalisti e familiari si è riunito con l’obiettivo di garantire una risposta condivisa e multidisciplinare alla domanda del paziente che chiede di revocare, rifiutare o accedere al suicidio volontario medicalmente assistito circostanziato. L’esito di questo lavoro è disponibile gratuitamente sul sito dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
Bonus psicologo, il ministero della Salute esclude gli psicoterapeuti
Il ministero della Salute esclude i medici psicoterapeuti tra i professionisti a cui i cittadini possono rivolgersi, ottenendo il bonus psicologico previsto dal provvedimento Milleproroghe
di Redazione
Nel Ssn mancano gli psicologi, ma i vincitori di concorso pubblico restano senza un lavoro. Il paradosso italiano
Il caso della regione Lazio, l’avvocato Zimbardi: «Nelle aziende sanitarie regionali mancano psicologi e psicoterapeuti. C’è urgenza di coprire interamente i fabbisogni attingendo alla graduatoria del concorso che, dopo essere stato atteso per oltre 15 anni, è stato indetto nel 2019»
Formazione ECM, Lazzari (CNOP) : «Aggiornamento deve essere vissuto come risorsa dai professionisti»
Sileri ha annunciato il no a ulteriori proroghe per la formazione obbligatoria, dal 1 gennaio via alle sanzioni. Il presidente del Consiglio nazionale degli Psicologi chiede di valorizzare l'aggiornamento continuo senza farlo vivere agli iscritti come un mero adempimento burocratico
Francia rimborsa visite psicologiche, Lazzari (CNOP): «In Italia tante parole e pochi fatti, basta bla bla bla»
Il presidente del CNOP, Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, David Lazzari ha salutato positivamente la decisione presa in Francia di rimborsare le visite dallo psicologo nel post pandemia: oltralpe sarà lo Stato a pagarle a tutta la popolazione, a partire dai tre anni. «C’è una epidemia silenziosa di cui nessuno si sta occupando; dopo due […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...