Contributi e Opinioni 6 Ottobre 2022 16:37

Oscar sanità: oltre 200 candidature, a novembre i vincitori

Partecipazione record alla quinta edizione del Lean Healthcare Award, gli Oscar della sanità italiana. Più di 200 candidature da oltre 90 strutture pubbliche e private distribuite in tutte le regioni italiane. I vincitori saranno proclamati il prossimo 10 novembre
di Redazione
Oscar sanità: oltre 200 candidature, a novembre i vincitori

Partecipazione record alla quinta edizione del Lean Healthcare Award, gli Oscar della sanità italiana che continuano a promuovere progetti innovativi per l’organizzazione dei processi di aziende sanitarie pubbliche e private. Più di 200 candidature da oltre 90 strutture pubbliche e private distribuite in tutte le regioni italiane. I vincitori saranno proclamati il prossimo 10 novembre al Palazzo delle Esposizioni di Roma. L’evento sarà preceduto dalla presentazione dei progetti finalisti, il 27 ottobre, sul sito web e sui canali social del Lean Health Award.

Quest’anno l’Oscar sanità anche al miglior progetto su Missione 5 e 6 del PNRR

La manifestazione, diventata punto di riferimento per gli enti del settore salute, quest’anno si arricchisce di una categoria a parte, grazie alla partnership con l’Osservatorio per l’integrazione sociosanitaria promosso da Anci, Federsanità e Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali). In questa sezione specifica del premio rientrano 75 progetti provenienti da 30 aziende sanitarie, che raccolgono realtà già in corso o in fase progettuale legate alle Missioni 5 e 6 del PNRR. Le esperienze più significative selezionate dal comitato tecnico dell’Osservatorio saranno anch’esse proposte alla valutazione della giuria scientifica del Lean Health Award e premiate in occasione della serata finale.

Da integrazione ospedale-territorio a logistica del farmaco, i progetti in lizza

Gli ambiti maggiormente interessati dai progetti in concorso in questa quinta edizione del premio sono: integrazione ospedale-territorio; percorso ambulatoriale e chirurgico; percorso paziente oncologico e approvvigionamento e logistica del farmaco. Il premio è organizzato da Fiaso, Federsanità, SIMM, Università di Siena, Telos Management Consulting con il patrocinio di Farmindustria, Confindustria Dispositivi Medici, ANMDO, Ispro, Ing.Ge.San, SIFO, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Regione Toscana, Master LHCM, Aris, Cittadinanzattiva, Cris, Regione Veneto, Regione Emilia Romagna, Regione Sardegna e il supporto decisivo di Bayer, Takeda, Boston Scientific come Platinum sponsor e Janssen e Bd come Gold sponsor.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Premio Società oftalmologica italiana a Isabella Faggiano di Sanità Informazione
E' prevista per domani la consegna del premio Soi (Società oftalmologica italiana) ad Isabella Faggiano, giornalista medico-scientifica di Sanità Informazione. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, rivolto ai professionisti della comunicazione che si sono distinti per il loro lavoro di divulgazione sul tema dell'oftalmologia
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...