Contributi e Opinioni 3 Giugno 2020 18:02

Ospedale Israelitico: disponibile il Test sierologico per Coronavirus

«L’Ospedale Israelitico, da sempre all’avanguardia nell’adeguare all’evoluzione delle conoscenze e delle tecnologie mediche la propria offerta di servizi alla cittadinanza, e attento a soddisfarne aspettative e necessità, ha chiesto alla Regione Lazio ed ha da questa ottenuto, con determinazione n° G05717 del 13 maggio 2020, che il suo Laboratorio di Analisi Cliniche venisse inserito nella rete dei laboratori autorizzati all’effettuazione dei test sierologici per la ricerca delle immunoglobuline G (IgG) Anti-SARS-CoV-2, dalla stessa Regione individuate quale riferimento di avvenuta esposizione al virus». E’ quanto si legge in una nota dell’ospedale romano.

LEGGI ANCHE: TEST SIEROLOGICI, LE AUDIZIONI IN SENATO. PARISI (LINCEI): «MANCA NORMA CHE RENDA DATI DISPONIBILI A TUTTA LA COMUNITÀ SCIENTIFICA»

«La metodica CLIA (CHEMILUMINESCENCE IMMUNOASSAYS) da noi utilizzata, effettuata su prelievo venoso, insieme all’altra metodica ELISA (ENZYME LINKED IMMUNOSORBENT ASSAY), è stata identificata dalla Regione Lazio come in grado di offrire le maggiori garanzie di attendibilità in termini di sensibilità, specificità, e standardizzazione. Il test sierologico – prosegue – si effettua secondo le seguenti modalità: l’utente deve presentarsi in ospedale munito di tessera sanitaria e prescrizione su ricetta bianca del Medico Curante (Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta, Specialista, Medico Competente…); l’esame è a totale carico dell’utente ed il costo è pari a € 40,00. Ai nuclei familiari verrà applicato uno sconto del 10%. Il prelievo di sangue venoso per il test viene effettuato dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:30 alle ore 12:00, senza appuntamento, presso la sala prelievi, situata al piano terra dell’Ospedale Israelitico, in Via Fulda 14 a Roma».

«Ai fini dell’esecuzione dell’esame, l’utente dovrà preventivamente sottoscrivere il consenso informato previsto dalla Regione Lazio. Il referto sarà disponibile entro 48 ore dal prelievo ed inviato per via telematica e all’utente saranno fornite le credenziali di accesso per il ritiro online».

«La presenza di IgG (positività del test) attesta l’avvenuto contatto col virus. In questo caso – conclude – l’utente avrà l’obbligo di informare tempestivamente il proprio Medico di Medicina Generale, per l’effettuazione del tampone naso-oro-faringeo a carico del SSN. Nel referto saranno comunque fornite tutte le informazioni riguardanti le azioni ed i comportamenti che il paziente dovrà adottare».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
«Dona vita, dona sangue», via a campagna del ministero della Salute
Un spot con l'attrice Carolina Crescentini per rilanciare «un semplice gesto straordinario» come la donazione del sangue e del plasma. E' la campagna di comunicazione «Dona vita dona sangue» presentata oggi al ministero della Salute
Il bisogno di sangue non va in vacanza, al Campus Bio-medico di Roma giornata dedicata a donazione
Torna l’estate e il gesto di donare il sangue diventa ancora più importante: è necessario, infatti, evitare che le riserve ematiche si riducano in questo particolare momento dell’anno in cui molti lasciano la città per i luoghi di vacanza e cambiano le abitudini quotidiane. Per promuovere e sensibilizzare alla donazione, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico aderisce alla campagna «Give blood, give plasma, share life, share often» promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue che si celebra il 14 giugno. Sarà possibile informarsi e donare, anche senza prenotazione, presso il Centro Trasfusionale di via Álvaro del Portillo 200
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...