Contributi e Opinioni 25 Giugno 2021 16:58

Osteopatia, De Poli (Udc): «Riconoscimento non rimanga a metà, ora definire programma di formazione»

In un video-messaggio al VI Congresso del ROI (Registro Osteopati italiani) De Poli ha messo in evidenza «l'importanza della funzione degli osteopati per la tutela della salute dei cittadini»

«Sono oltre 24 milioni gli italiani che attualmente convivono con malattie croniche. Secondo l’Oms, l’80% della spesa pubblica per la salute è indirizzata a cure e gestione di questo tipo di pazienti. L’osteopatia può rappresentare un valido sostegno al sistema sanitario nella sfida alla cronicità ma a patto che gli italiani possano accedere ai trattamenti sanitari degli osteopati al pari delle altre professioni sanitarie. Su questo fronte, molto è stato fatto (l’approvazione della legge n.3/2018 nella scorsa legislatura) ma molto rimane ancora da fare». È quanto ha affermato il senatore UDC Antonio De Poli in un video-messaggio al VI Congresso del ROI (Registro Osteopati italiani).

«Il riconoscimento professionale dell’osteopata non può e non deve rimanere a metà – ha messo in evidenza De Poli -. La legge ha riconosciuto, infatti, gli osteopati come professionisti della salute e, pertanto, è stato compiuto un passo in avanti. Ora la parola spetta al MIUR (Ministero dell’Istruzione) e al CUN (Consiglio universitario nazionale). È indispensabile procedere ora alla definizione del programma di formazione universitaria», ha concluso De Poli che ha messo in evidenza «l’importanza della funzione degli osteopati per la tutela della salute dei cittadini».

Articoli correlati
A 50 giorni dall’istituzione della professione il ROI lancia campagna “L’osteopatia è per tutti”
 Storie e personaggi per raccontare una disciplina al servizio dei bisogni di salute dei pazienti di tutte le età
Osteopatia, con il Progetto Cronos dal 17 al 23 aprile prime valutazioni di lombalgia gratuite in tutta Italia
È possibile prenotare il proprio appuntamento sul sito cronos.roi.it. I pazienti potranno individuare l’osteopata aderente all’iniziativa più vicino a loro attraverso la mappa interattiva disponibile qui. L'iniziativa coinvolge oltre 400 osteopati del ROI-Registro degli Osteopati d’Italia aderenti al progetto CronOs, Cronicità e Osteopatia
Osteopatia, gli italiani chiedono regolamentazione della professione e corso di studi ad hoc
Al Congresso ROI 2022 a Napoli il punto su percorsi accademici e tirocini formativi, equipollenze ed inserimento nei LEA
Osteopatia, dal 18 al 24 aprile il progetto CronOs 2022 con prime visite gratuite per pazienti long Covid
Obiettivo del progetto promosso dal Registro Osteopati d'Italia è quello di informare i cittadini sul supporto che l’osteopatia può offrire ai pazienti che presentano disturbi cronici
Malattie rare, il testo unico è legge. Sileri: «Ora al lavoro su decreti attuativi»
Il testo è stato approvato all'unanimità in sede deliberante dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato. Le reazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone