Contributi e Opinioni 5 Agosto 2021 16:37

Palermo, Maria Piccione a capo dell’UOC di Genetica Medica dell’Ospedale Cervello

La professoressa Maria Piccione è il nuovo direttore dell’Unità Operativa Complessa di Genetica Medica dell’Ospedale “Cervello” di Palermo. Un contratto che la vedrà per i prossimi 5 anni a capo di una realtà che proprio  grazie a lei si attesta oggi di rilevante importanza nel panorama sanitario nazionale ed internazionale.

Piccione è, infatti, già dal 2011 responsabile del “Centro di Riferimento regionale per Malformazioni congenite, cromosopatie e sindromi genetiche dell’Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia – Cervello” di Palermo e promotrice di una cooperazione internazionale con gli USA che vede il nosocomio quale struttura pubblica nazionale di riferimento per la raccolta dei dati italiani del Registro delle malattie causate dalla mutazione del gene PTEN (oncosoppressore del nostro organismo).

Docente di Genetica Medica dell’Ateneo di Palermo, specializzatasi in Pediatria presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Palermo ed in Genetica Medica presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Catania, è stata redattore di numerosi lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali (oltre 350 tra lavori per esteso ed abstracts). È stata coordinatore del progetto triennale per il “Follow-up clinico e psicomotorio della sindrome di Down” negli anni 2001-2004, che ha coinvolto circa 350 soggetti Down in età evolutiva provenienti dalle diverse provincie della Regione Sicilia. È stata responsabile dell’U.O.S. di Genetica Medica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” – Università degli Studi di Palermo e Responsabile della U.O.S.D. di Genetica Medica Palermo Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello di Palermo.

«Si tratta di un giusto riconoscimento ad una grande professionista a cui va il merito sul fronte delle malattie rare – commenta Walter Messina, Direttore Generale degli “Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello”, di avere profuso un instancabile e qualificato impegno grazie al quale oggi il Centro di Malattie Rare dell’Ospedale Cervello si conferma struttura di riferimento di alto livello e di cooperazioni significative anche sul piano internazionale. Pertanto, manifesto i miei auguri più sinceri, a nome di tutta l’azienda, alla prof.ssa Maria Piccione» conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Entro il 2023 mancheranno 10mila medici specialisti. Lo studio di Anaao
Per arginare la carenza, Anaao Assomed chiede 1,3 miliardi per 11.800 contratti di formazione specialistica
Stipendi, responsabilità professionale, investimenti: ecco il Piano Marshall di Anaao. Palermo: «Le risorse sono a portata di mano»
Il segretario di Anaao spiega a Sanità Informazione quali sono le principali proposte per risollevare ruolo e status di medici e dirigenti sanitari: «Bene l’interesse verso il territorio ma non dimentichiamo gli ospedali. Con il MES avremmo 5 miliardi al mese da spendere in sanità»
Bonus ai sanitari per il “disagio” Covid. Palermo (Anaao): «Su mille euro, un medico ne intasca 350»
Le risorse provengono dal “Cura Italia” (250 milioni) e dal “Decreto Rilancio” (190). Le Regioni possono integrare. Indennità infettivologica e straordinari altri punti problematici
Autonomia, il ministro Boccia: «Testo in pre-consiglio. Non inciderà sul Patto per la Salute»
Ad annunciarlo il ministro per gli affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia ospite del convegno “Sanità e autonomia speciale in Sicilia” tenutosi a Palermo
ECM, lettera Omceo Palermo. Toti Amato: «Completare crediti per evitare sanzioni»
Il presidente dell'Ordine dei medici, Toti Amato, sollecita tutti gli iscritti della provincia di Palermo a rispettare le direttive diffuse dalla Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei medici-chirurghi e odontoiatri), che ha attivato un Dossier formativo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...