Contributi e Opinioni 13 Marzo 2018 13:32

Pasta e riso: quale origine del grano?

di Agostino Macrì, esperto di sicurezza alimentare e Professore di ispezione alimentare al Campus Biomedico

di Agostino Macrì

Nel mese di agosto del 2017 sono stati emanati due Decreti (a firma del Ministero delle Politiche Agricole e del Ministero dell’Economia) che prevedono di indicare nelle etichette della pasta secca l’origine del grano utilizzato; anche nelle confezioni di riso deve essere indicata l’origine del cereale. I due Decreti, che hanno titolo sperimentale per due anni, entreranno in vigore il 17 e il 18 febbraio prossimi. Per diventare definitivi sarà necessario aspettare una decisione da parte della UE che dovrà “armonizzare” il sistema di etichettatura anche di questi alimenti, conformemente al Regolamento 1169/2011.

Scopo dichiarato dei Decreti è quello di favorire i produttori nazionali di grano e di riso e di fornire informazioni più complete ai consumatori. Da quanto risulta non esistono ripercussioni sulla sicurezza alimentare che comunque, indipendentemente dall’origine del grano e del riso, deve essere garantita secondo le norme sanitarie esistenti.

Alcune osservazioni

Il Decreto sulla pasta riguarda soltanto quella secca che, come è noto, utilizza come materia prima il grano duro di cui l’Italia è uno dei maggiori produttori mondiali. Però non è sufficiente per produrre la pasta che consumiamo e quella che esportiamo. Altri Paesi riescono a produrre a costi concorrenziali a quelli sostenuti dai nostri agricoltori che vengono a trovarsi in obiettive difficoltà nel mercato globale. Se tutti gli italiani consumassero pasta fatta con grano duro italiano, magari pagandola un po’ di più, i nostri agricoltori trarrebbero un sospiro di sollievo.

Oltre al grano duro esiste il grano tenero con il quale si fanno le paste “fresche” (tortellini, ravioli, fettuccine all’uovo ecc.) e i prodotti da forno (pane, pizza, panettoni, torte, merendine, ecc.). Anche il grano tenero è largamente importato in Italia, ma il Decreto Ministeriale non fa nessuna menzione di dover indicare negli alimenti a base di frumento l’origine di questo grano.

Insomma se mangiamo degli spaghetti o dei rigatoni secchi sapremo da dove arriva il grano con cui sono stati prodotti. Se invece acquistiamo un panettone, dei biscotti o dei ravioli freschi, in merito all’origine del grano, navighiamo nel buio.

Molto più lineare è il Decreto sul riso che riguarda le indicazioni da mettere sulle confezioni del cereale che acquistiamo per farne dei risotti o altri piatti della nostra tradizione culinaria.

Non è però un mistero che molti prodotti trasformati sono a base di riso (bevande vegetali, riso soffiato, prodotti per celiaci, ecc.); in questi casi non sembra che sia necessario indicare l’origine.

Un commento

Anche se i due Decreti sono sufficientemente chiari, sarebbe opportuno ribadire che sono stati fatti per legittimamente favorire i nostri agricoltori (e forse non tutti). In questo modo i consumatori possono concretamente aiutare la nostra economia. Dovrebbe però risultare altrettanto chiaro che le materie prime di importazione debbono avere le stesse garanzie di sicurezza dei prodotti nazionali e che esistono per entrambi rigorose procedure di controllo che tutelano la salute dei cittadini.

Ecco i due decreti:

DECRETO 26 luglio 2017   

Indicazione dell’origine, in etichetta, del grano duro per paste di semola di grano duro. (17A05704) (GU Serie Generale n.191 del 17-08-2017).

DECRETO 26 luglio 2017   

Indicazione dell’origine in etichetta del riso. (17A05698) (GU Serie Generale n.190 del 16-08-2017).

Dal blog di Agostino Macrì, esperto di sicurezza alimentare e Professore di ispezione alimentare al Campus Biomedico

Articoli correlati
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Sicurezza alimentare: i rischi dell’all you can eat e non solo. Ne parliamo con l’esperto
L’esperto: «La legislazione italiana è la più stringente, ciononostante non tutti i ristoranti rispettano le norme anti-contaminazione»
Sicurezza alimentare, al via la campagna #EUChooseSafeFood: «Consumatori europei tra i più protetti al mondo»
Il parere del Comitato nazionale sicurezza alimentare più cliccato dai cittadini? La possibilità di contrarre il Covid-19 attraverso il cibo
di Isabella Faggiano
Integratori alimentari, istituito tavolo tecnico al ministero della Salute
Costa: «Tavolo tecnico un’opportunità di controllo e garanzia del cittadino, affinché sia protetto, informato e consapevole». FederSalus plaude e aderisce all’iniziativa
Sicurezza alimentare, Sorice (SIMeVeP): «Etichettatura e tracciabilità fondamentali. Spreco si risolva in donazioni»
Una passeggiata nella filiera alimentare passando dalla tracciabilità alla commercializzazione, fino a giungere al consumo e allo spreco che in alcuni casi – quelli più felici – può risolversi in donazione. Antonio Sorice: «Educare consumatore»
di Arnaldo Iodice e Serena Santi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...