Contributi e Opinioni 19 Dicembre 2019 16:46

Patto per la salute, assistenti sociali soddisfatti. Gazzi (Cnoas): «Dignità e cura insieme. Centrale integrazione socio-sanitaria»

Il presidente del Consiglio dell’Ordine degli Assistenti sociali: «Bene il Patto per la Salute, da gennaio lavoreremo affinchè non resti sulla carta»

Il Patto per la Salute convince anche il mondo delle professioni sanitarie. «Gli assistenti sociali italiani condividono lo spirito del Patto per la Salute che dopo cinque anni, impegna il governo nazionale e quello dei territori nel rilancio del Sistema Sanitario Nazionale. Insieme all’aumento del fondo sanitario e alle nuove assunzioni, ci preme sottolineare che viene riconosciuta per la prima volta, insieme alle altre aree professionali, l’importanza del servizio sociale».

Lo dice Gianmario Gazzi, presidente del Consiglio dell’Ordine degli Assistenti sociali commentando la firma del Patto Stato-Regioni.

LEGGI ANCHE: FRAGILITÀ, GIANMARIO GAZZI (CNOAS): «CRISI FAMILIARI SPESSO INCIDONO SU SALUTE DEL BAMBINO»

«Soddisfatti che venga ribadita la centralità dell’integrazione socio-sanitaria e socio-assistenziale per garantire alle persone dignità e cure lì dove vivono – continua – Dipendenze, salute mentale, minori, continuità delle cure, prevenzione: tutto questo è il nostro impegno quotidiano. Da gennaio lavoreremo a stretto contatto con il ministero della Salute perché questo importante atto di programmazione non resti sulla carta mettendo la nostra professionalità al servizio di una sanità migliore e uguale per tutti».

Articoli correlati
Salute mentale e Case di Comunità, il ruolo degli Assistenti sociali: «Ma l’integrazione socio-sanitaria è da costruire»
«Le famiglie chiedono di avere un sistema di servizi che garantisca la dimensione relazionale e sociale accanto agli aspetti più sanitari» spiega Mirella Silvani del CNOAS
Assistenti sociali, Gazzi (CNOAS): «Incontro col ministro Schillaci. Al lavoro su DM77, anziani, disabilità»
Il presidente degli Assistenti sociali assicura: "Pronti a collaborare con il nuovo ministro della Salute"
Servizi sociali, Gazzi (CNOAS): «Inaccettabile che ci siano Comuni che spendono un euro per il sociale»
Il presidente degli Assistenti sociali, Gianmario Gazzi, commenta il Rapporto Cnel
Diritti, opportunità, tutela degli esclusi: gli Assistenti sociali scrivono alla politica in vista delle elezioni
Il CNOAS invia un documento ai partiti in vista del 25 settembre: «A fianco delle persone fragili, chiunque vinca»
Welfare, Gazzi (CNOAS): «Bene Orlando su assunzioni Assistenti sociali»
Il presidente dell’Ordine ribadisce: «Mantenere gli impegni presi con la parte più vulnerabile del Paese»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...