Contributi e Opinioni 10 Dicembre 2021 12:33

Perché per la responsabilità medica le compagnie offrono solo polizze con claims made?

I motivi che hanno spinto le compagnie assicurative a passare dal regime della loss occurrence a quello della claims made

di Cristina Lombardo, Avvocato operante nell’ambito della RC medica, e Attilio Steffano, Presidente Assimedici e CEO HSM
Perché per la responsabilità medica le compagnie offrono solo polizze con claims made?

Nell’approcciare il mondo delle polizze assicurative della responsabilità sanitaria, molto spesso ci si trova a dover fare i conti con terminologie di natura prettamente tecnico-assicurativo incomprensibili ai più.

Tra i tanti termini tecnici in cui, prima o poi, ogni sanitario incappa leggendo le condizioni di polizza vi è certamente quello della c.d. clausola claims made. Tale clausola risulta infatti ormai da anni inserita in tutte le polizze di RCT degli esercenti la professione sanitaria.

In considerazione di ciò, in questa sede, potrebbe pertanto risultare utile comprendere per quali ragioni, in primis, le compagnie e, successivamente, anche lo stesso Legislatore, con la Legge n. 24/2017 (c.d. L. Gelli Bianco), abbiano scelto di optare per questa specifica e peculiare soluzione contrattuale, in alternativa a quella tradizionale di cui all’art. 1917 c.c..

Loss occurrence e claims made

Tralasciando ogni richiamo alle annose discussioni in giurisprudenza e dottrina in ordine alla “legittimità” e “meritevolezza” della claims made (ex multis, Cass. S.U. n. 9140/2016 e S.U. n. 22437/2018), in quanto superate, quantomeno nell’ambito del contenzioso sanitario, dall’espressa previsione normativa introdotta con l’art. 11 della citata Legge n. 24/2017, cerchiamo quindi, innanzitutto, di chiarire in che cosa consista tale regime.

Al riguardo, occorre precisare che, di regola, le polizze della responsabilità civile verso terzi possono essere assoggettate a due diversi regimi assicurativi:

  • quello tradizionale, di cui all’art. 1917 c.c., della c.d. loss occurrence che delimita l’operatività della garanzia assicurativa alle richieste di risarcimento per fatti verificatisi nel periodo di validità della polizza, indipendentemente dal momento in cui essi vengano denunciati. In questo caso, il “sinistro” coincide con il “fatto”, inteso come il “comportamento colposo” causa della successiva richiesta risarcitoria. Per ritracciare dunque la polizza operativa sulla quale denunciare il “sinistro”, l’assicurato dovrà ripercorrere, a ritroso, le diverse polizze di RC contratte negli anni, sino ad arrivare a quella vigente in coincidenza con la data del “fatto”.
  • quello della c.d. claims made (letteralmente, “a richiesta fatta”) che delimita invece l’operatività della garanzia assicurativa alle richieste di risarcimento avanzate nei confronti dell’assicurato e da questi comunicate all’assicuratore, per la prima volta, nel periodo di vigenza della polizza, anche se la condotta lesiva e il danno conseguente si siano verificati in un periodo precedente a quello di vigenza della polizza. In questo senso, il “sinistro”, nella sua accezione tecnico-assicurativa, coincide con la formale richiesta di risarcimento presentata dal terzo danneggiato, nel corso di operatività della garanzia, e non con il fatto che abbia dato origine alla responsabilità.

Per effetto di questo regime, la compagnia assicurativa sarà dunque tenuta ad indennizzare i soli “sinistri” che siano stati formalmente denunciati all’assicurato dal terzo danneggiato, nel periodo di efficacia della polizza. Ogni richiesta risarcitoria successiva sarà esclusa dalla copertura.

Quanto alla commissione del fatto che abbia dato origine alla richiesta risarcitoria, il regime in oggetto prevede, di solito, un periodo di retroattività, che può essere illimitato ovvero limitato (attualmente, la Legge n. 24/2017 ha disposto obbligatoriamente un periodo di retroattività decennale).

Il passaggio dal regime della loss occurrence alla claims made

Da un punto di vista operativo, va osservato che, inizialmente, tutte le polizze di RCT sanitaria, sia delle strutture sia degli esercenti, risultavano regolate dal regime della loss occurrence.

Negli anni, tuttavia, a causa dell’aumento del numero dei risarcimenti in ambito sanitario e l’impossibilità di prevederne l’entità, trattandosi di un sistema long tail, le compagnie si sono trovate a sottostimare i reali costi del rischio sottoscritto. Questa errata tariffazione delle coperture e le ingenti perdite in termini economici che ne sono conseguite hanno reso quindi necessaria una revisione dei tradizionali modelli contrattuali, ormai inconciliabili con l’evoluzione del settore.

È dunque proprio al fine di adottare un regime contrattuale più rispondente alle esigenze di sostenibilità dell’assicurazione che – a partire dagli anni 2000 – le compagnie hanno scelto di passare dal regime della loss occurrence a quello della claims made.

Dal punto di vista della compagnie, questa scelta ha permesso di circoscrivere il periodo di esposizione, permettendo altresì di valutare in maniera più coerente il rischio, sia in ragione delle caratteristiche dell’assicurato, sia in ragione dell’andamento della giurisprudenza, calcolando, di conseguenza, un congruo premio.

I vantaggi

Dal punto di vista degli assicurati, tale cambiamento ha avuto il vantaggio di garantire un continuo adeguamento/aggiornamento dei massimali alle nuove tendenze giurisprudenziali ed ha evitato le criticità correlate alla mancata copertura del sinistro, per intervenuta uscita dal mercato della compagnia ovvero per insolvenza della stessa. D’altro canto, però, il passaggio, da una polizza con regime di loss occurrence ad una polizza con regime di claims made a retroattività limitata, ha potenzialmente esposto l’assicurato ad una mancata copertura per il periodo non ricompreso né dalla nuova polizza né dalla vecchia polizza in loss occurrence. Per questo aspetto, occorre pertanto prestare particolare attenzione in sede di sottoscrizione della polizza.

Con l’affermazione del sistema della claims made, anche a livello normativo nel 2017 con la L. n. 24/2017, il Legislatore ha quindi voluto confermare la scelta attuata dalle imprese di assicurazione, assecondando così la necessità delle compagnie assicurative di tariffare correttamente il rischio ed evitando le criticità del passato legate all’utilizzo del diverso sistema della loss occurrence, mal conciliabile con la natura “lungolatente” dei rischi sanitari.

Con la previsione di una retroattività e di una garanzia postuma decennali che garantissero anche gli eventi più datati, anche se denunciati dopo la cessazione definitiva dell’attività professionale (art. 11 – L. n. 24/2017), il Legislatore ha voluto inoltre assicurare maggiori tutele per i sanitari e, correlativamente, maggiori garanzie di effettività dei risarcimenti anche per i pazienti danneggiati.

 

Avv. Cristina Lombardo Foro di Milano
Avvocato operante nell’ambito della RC medica
Master Universitario di II Livello in Management della Responsabilità Sanitaria

 

Dott. Attilio Steffano
Presidente Assimedici e CEO HSM

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Azioni disciplinari per chi non è in regola»
Falcinelli (OMCeO Ravenna): «Compito degli Ordini stimolare gli iscritti e verificare crediti». Lazzari (Cnop): «Aggiornamento continuo essenziale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...