Contributi e Opinioni 28 Dicembre 2020 11:58

Policlinico Umberto I di Roma, al via le vaccinazioni

Policlinico Umberto I di Roma, al via le vaccinazioni

Al via oggi, lunedì 28 novembre, la campagna vaccinale anti Covid-19 al Policlinico Umberto I di Roma alla presenza della Magnifica Rettrice della Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni, i Presidi delle Facoltà di Medicina e odontoiatria Domenico Alvaro, e di Farmacia e medicina, Carlo Della Rocca, del Direttore Sanitario del Policlinico Alberto Deales. I primi a vaccinarsi durante il Vaccine Day del Policlinico Umberto I sono gli operatori di prima linea: 20 infermieri, 10 medici e specializzandi dei reparti Covid, tecnici di radiologia, operatori socio sanitari.

Questa mattina, alle ore 7.30, su un automezzo attrezzato la Direttrice della Farmacia del Policlinico Enrica Maria Proli, si è recata allo Spallanzani per ritirare le prime 10 fiale del vaccino Pfizer anti-Covid, equivalenti a 50 dosi. Per la somministrazione del vaccino è stata individuata la sede del Centro Unico dei Prelievi (CUPA), con 5 postazioni di vaccinazione dedicate aperte 7 giorni su 7, per 12 ore al giorno con una potenzialità di somministrazione di più di 2000 vaccinazioni a settimana.

Sono più di 10mila le adesioni alla vaccinazione che la Direzione Generale ha raccolto prima di Natale tra gli operatori del Policlinico Umberto I, specializzandi, studenti delle facoltà di area medica.

«Questo è solo il primo passo di una campagna vaccinale in cui crediamo molto e per la quale ci siamo preparati, attraverso attività di sensibilizzazione e promuovendo l’adesione preventiva al vaccino affinché la macchina della distribuzione sia efficiente – spiega la rettrice della Sapienza Antonella Polimeni -. Anche io farò il vaccino, seguendo le indicazioni e l’ordine di priorità che sono stati stabiliti, già entro la fine dell’anno, portando una testimonianza concreta di quanto sia indispensabile che tutti facciano la propria parte».

La Sapienza e l’Azienda Policlinico Umberto I in sinergia si sono attivate fin da subito con il programma sulle vaccinazioni, mettendo a disposizione infatti una piattaforma online dove anche studenti, specializzandi assegnisti e dottorandi si sono potuti registrare per ricevere le dosi di vaccino, in modo tale da poter dare al proprio personale sanitario la giusta protezione per continuare la lotta contro il virus. A tale progetto in sole 48 ore ha aderito positivamente il 90% della platea interpellata.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...