Contributi e Opinioni 15 Gennaio 2021 15:38

Policlinico Umberto I, presentato il nuovo direttore generale Fabrizio d’Alba

Venerdì 15 gennaio nell'Aula magna del Rettorato la rettrice di Sapienza Università di Roma Antonella Polimeni e l’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato hanno presentato in conferenza stampa il nuovo direttore generale del Policlinico Umberto I di Roma, Fabrizio d’Alba

«Laureato in Economia e commercio, con Master in Economia sanitaria – si legge nella nota dell’Ospedale – Fabrizio d’Alba è stato dal 2016 direttore generale dell’Ospedale San Camillo e dal 2014 direttore generale della Asl Roma 6.  In precedenza, aveva diretto l’Unità operativa complessa Innovazione, sviluppo, pianificazione strategia e controllo direzionale del Policlinico Tor Vergata».

La Rettrice ha sottolineato, nel corso della conferenza stampa, che vi è il pieno coinvolgimento delle Facoltà mediche e della Comunità Sapienza nel rilancio dell’Umberto I con azioni prioritarie sull’avvio della tanto attesa ristrutturazione e sull’innovazione del parco tecnologico ormai obsoleto. Sono priorità che andranno a consolidare l’integrazione tra attività di didattica, ricerca e assistenza in una progettualità comune per le cure offerte ai nostri pazienti».

«Il Policlinico – ha affermato l’Assessore D’Amato – è un avamposto nella difesa della salute dei cittadini del Lazio, attualmente impegnato in prima linea con una campagna vaccinale anti-Covid che procede a ritmo sostenuto. La sfida ora sarà quella di attivare tutti gli elementi necessari per la completa ristrutturazione di questo importantissimo polo sanitario.  Il Direttore Fabrizio d’Alba ha sottolineato che «vi è la volontà di investire nel Policlinico Umberto I, a partire dall’innovazione tecnologica, innovazione che è anche organizzativa e di sviluppo delle professionalità; una sfida che si può vincere solo insieme, rispettando gli impegni presi, misurando i risultati e motivando e coinvolgendo le persone».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
«Ho le farfalle nello stomaco» non è solo una metafora: ce lo dicono le pillole furbe
Un nuovo studio italiano, coordinato dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza e dal laboratorio IIT Neuroscience and Society, ha dimostrato l’esistenza di una correlazione tra lo stato fisiologico dell’apparato gastrointestinale e la consapevolezza del proprio corpo. La ricerca è pubblicata sulla rivista iScience
Quarta dose agli over 70, si partirà subito o in autunno con un vaccino nuovo?
A causa dell'aumento dei contagi ai tecnici del ministero della Salute è stato chiesto di anticipare l'estensione della somministrazione della quarta dose agli over 80. Inizialmente era prevista in autunno, in coincidenza con l'arrivo dei vaccini «aggiornati». Ora le cose potrebbero cambiare, anche se non tutti sono d'accordo
Lazio, via a piano straordinario per recuperare le liste di attesa
La Giunta regionale del Lazio presenta il Piano di recupero delle liste d'attesa per un investimento pari a 48 milioni di euro. Previste strutture aperte la sera e nel weekend
World Health Summit in Sapienza, Polimeni: «La salute al centro con ricerca, innovazione e formazione»
L’Ateneo romano ha ospitato uno dei forum più importanti al mondo per la salute globale, per la prima volta in Italia. La ministra Messa: «Mettere i risultati della ricerca al servizio del cittadino e del SSN perché diano l’indirizzo su come organizzare il sistema salute»
Ucraina, Sanità del Lazio pronta ad accogliere pazienti e inviare equipe sanitarie specializzate
Alessio D’Amato, assessore alla Sanità del Lazio: «Il nostro sistema sanitario regionale è già testato alle emergenze: ci siamo presi cura dei malati di Covid-19 provenienti dalla Romania e degli afghani durante la fuga da Kabul»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...