Contributi e Opinioni 3 Aprile 2020 17:58

Portiamo la musica in ospedale. Non si tratta di un lusso, ma di un elemento necessario a tutti

Può la musica rispondere al bisogno di sostegno emotivo per i ricoverati ammalati di Coronavirus?
di Alessio Pesce, Infermiere Ospedale Santa Maria Misericordia, Albenga

Le persone “vivono” sole in un letto di ospedale.

Le persone in questa condizione non possono avere familiari, amici, conoscenti al proprio fianco, nessuna risorsa umana e sociale, se non quei sanitari, che, ogni giorno, attraverso tute, camici, visiere e guanti se ne prendono cura.

Persone sole con paure, incertezze, impotenti di ciò che accade fuori e dentro di sé. Un’espressione sui volti, talmente sconfortante da ricordarci come le emozioni e lo stato d’animo possano purtroppo giocare a favore e non contro il virus.

Qualche giorno fa mi sono chiesto: “Può la musica rispondere al bisogno di sostegno emotivo per i nostri ricoverati ammalati di Coronavirus? Può la musica allietare le nostre giornate di sacrificio alla cura di queste persone?”.

È stato facile per me rispondere con un sì. Ho sempre creduto nei benefici della musica in ospedale fino a crearne, non molti anni fa, una tesi di Laurea, valutando le aspettative e i benefici attribuiti ad essa dai nostri pazienti, anche in condizioni di forte disagio pre-operatorio. Sappiamo da prove scientifiche, che la musica può limitare l’ansia, distrarre, ridurre il dolore percepito, favorire l’alimentazione, il tono d’umore, l’interazione sociale, promuovere un ambiente di cura rassicurante, fino a limitare, in casi controllati, la necessità di farmaci ansiolitici ed antidolorifici. Comprovati effetti positivi sul paziente, il personale e l’ambiente, anche in termini di sostenibilità del servizio, e quindi di costi ridotti.

Non ci sono state più scuse per non mettere una freccia in più al nostro arco, contro il virus. E’ stato semplice coinvolgere il Primario di struttura, il Dr. Teresiano De Franceschi, da subito disponibile ad affiancarmi per promuovere questo nuovo progetto: diffondere la Musica in tutto il secondo piano dell’Ospedale Ingauno, nelle nostre corsie di Medicina Area Gialla Covid-19. Grazie alla squadra di tecnici dell’ospedale è stato possibile adattare un impianto audio per comunicazioni interne in uno strumento per la filodiffusione musicale, in grado di proporre il servizio in modo continuativo nell’arco delle ore diurne ed a volumi contenuti, di circa 60-70 dB, attraverso decine di altoparlanti presenti in ogni corsia, attivati e disattivati da un timer centralizzato, progettato per tale scopo. Un progetto che si avvale delle linee guida internazionali del “Joanna Briggs Institute” per un intervento di “Music Medicine” nelle strutture ospedaliere.

Questo progetto, nel suo piccolo, vuole essere anche un invito alle Istituzioni, Aziende ospedaliere e non, affinché tutti possano trovare strategie per “adottare” la musica come intervento assistenziale, ivi compresi gli artisti, le emittenti radiofoniche, televisive e i media in genere, per evidenziare una volta di più che la musica, nel suo indiscusso linguaggio universale, non conoscendo barriere né confini, possa altresì varcare le soglie ospedaliere e portare piacere e sollievo a tutti: pazienti e personale sanitario.

Portiamo dunque la musica in ospedale. Dobbiamo convincerci che non si tratta di un “lusso”, bensì di un elemento “necessario” a tutti.

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Musicoterapia o intervento musicale? Le differenze spiegate dall’esperto
Il musicoterapeuta AIM Filippo Giordano: «Gli effetti della musicoterapia su pazienti Covid-19 portino a rivalutare questa branca»
Suona Jingle Bells in sala operatoria mentre il neurochirurgo gli asporta un tumore cerebrale
E. 50 anni, musicista, è il protagonista di un intervento di chirurgia da sveglio effettuato presso la neurochirurgia dell’ospedale di Cremona dal dottor Antonio Fioravanti: «Successo di squadra»
SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»
Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
Con la FitnessWalk il benessere dopo il Covid si ritrova camminando a ritmo di musica
Per la dottoressa Marisa Gualea (medico di medicina dello sport Università di Pavia) è importante camminare e praticare attività aerobica personalizzata. Per provare la FitnessWalk e sostenere il progetto di ricerca per sconfiggere il tumore al seno con le nanosfere d’oro intelligenti, appuntamento con la Yac FitnessWalk il 24 giugno a Pavia
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...