Contributi e Opinioni 22 Marzo 2021 08:45

Potenziale protocollo base veterinario in chiave One Health per la sorveglianza epidemiologica Covid-19

di Maurizio Ferri (Simevep) e Alessandro Foddai (DTU-Danimarca)
di Maurizio Ferri (Simevep) e Alessandro Foddai (DTU-Danimarca)

La storia e l’esperienza hanno dimostrato come l’epidemiologia e la sorveglianza delle malattie infettive si declinano con lo stesso linguaggio sia che si tratti di infezioni umane o animali. Nell’attuale contesto di pandemia COVID-19, la medicina veterinaria considerata l’esperienza maturata nel corso delle passate epidemie infettive animali (es. influenza aviaria, blue tongue, pesti suine, afta) con lo sviluppo ed applicazione sul campo di una varietà di metodi di sorveglianza epidemiologica attiva e passiva e analisi dei rischi delle popolazioni, potrebbe fornire un prezioso contributo di conoscenza alla sanità pubblica per il controllo delle infezioni nelle popolazioni umane.

Lo scopo di questo articolo è di dare un contributo dal punto di vista veterinario, in una prospettiva “One Health” (Una Salute) per la gestione della pandemia COVID-19, partendo dai parametri, vantaggi e svantaggi che vengono considerati quando un piano di sorveglianza veterinario viene settato o valutato nella sua sostenibilità ed efficacia.

Viene pertanto descritto per COVID-19 un protocollo veterinario di base per la sorveglianza casuale attiva in tempo reale con l’obiettivo di valutare i focolai in modo coerente e obiettivo ed avere un impatto positivo sulla gestione delle epidemie a lungo termine. Il lavoro è diviso in due parti: la prima si sviluppa in quattro sezioni contenenti spiegazioni generali che riteniamo essere propedeutiche per la comprensione delle restanti due sezioni relative alle potenziali applicazioni del protocollo veterinario per il COVID-19. Tuttavia premettiamo che l’intento di questo articolo non è quello di bypassare l’autorità di sanità pubblica umana, alla quale va tutto il nostro riconoscimento e plauso per gli sforzi sostenuti nella difficile gestione di una emergenza sanitaria piuttosto di fornire un punto di vista addizionale per la lotta alla pandemia presente o a quelle (eventualmente) future.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione