Contributi e Opinioni 24 Luglio 2019 09:48

Prevenzione, il tir dello scompenso cardiaco nelle piazze italiane: sette tappe a settembre-ottobre

Prevenzione, il tir dello scompenso cardiaco nelle piazze italiane: sette tappe a settembre-ottobre

Secondo i dati più recenti, 14 milioni di persone in Europa e più di 1 milione in Italia convivono, oggi, con lo scompenso cardiaco (HF, Heart Failure), patologia che registra ogni anno l’insorgere di nuovi casi, indicativamente 20 ogni 1000 individui tra 65 e 69 anni e più di 80 casi ogni 1000 tra gli over-85.

Lo scompenso cardiaco è la causa più comune di ricovero tra gli ultra 65enni e si stima che, entro il 2020, rappresenterà la terza causa di decessi in tutto il mondo.

Nonostante questo, il livello di consapevolezza da parte della popolazione è ancora molto basso e richiede una costante opera di informazione e sensibilizzazione.

Da segnalare, fra le iniziative di ampio respiro, il percorso del TIR allestito dall’Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC) che, da alcuni anni, prevede tappe in diverse città italiane per sensibilizzare la popolazione su questa patologia, sull’attenzione ai sintomi, sulla gestione dell’evento in emergenza e, soprattutto, sull’importanza della prevenzione mediante stili di vita corretti e seguendo, in modo rigoroso, le cure mediche.

Il TIR dello Scompenso Cardiaco, di grandi dimensioni, caratterizzato da un cuore stilizzato e dalla scritta AISC, impattante e ben visibile, ha programmato un Tour capillare in Italia da giugno a ottobre, con soste in diverse città italiane e incontri aperti con la popolazione.

A tutti gli interessati (pazienti e non) viene offerta la possibilità di iscriversi gratuitamente all’Associazione, di ricevere documentazione informativa e – aspetto rilevante – di effettuare in loco, gratuitamente, una serie di valutazioni cliniche sulla patologia. Quest’anno, inoltre, il TIR AISC- più capiente rispetto al passato – ospiterà personale specializzato per effettuare dimostrazioni e interventi di Primo Soccorso, indispensabili per coloro che assistono un paziente scompensato, o che possono trovarsi in situazioni di emergenza.

L’iniziativa, che ha il supporto non condizionato di leader nel settore biomedicale, farmaceutico, ospedaliero quali Boston Scientific, Novartis, Humanitas, ha registrato grande consenso e un elevato numero di presenze nelle tappe effettuate in giugno a Roma (Ospedale M.G Vannini – Istituto Figlie di San Camillo), a Napoli, nel Veneto; già programmate le tappe di Settembre-Ottobre che vedranno il  TIR AISC presente in questi Centri :

  • 7 Settembre 2019 ore 10:00/14:00 – Agropoli (Salerno) -Piazza Vittorio Veneto
  • 14 Settembre 2019 ore 10:00/17:00 – Cassano delle Murge (Bari) -ICS Maugeri
  • 19 Settembre 2019 ore 10:00/18:00 – Jesi (Ancona)-Ospedale Carlo Urbani di Jesi
  • 30 Settembre 2019 ore 08:00/15:00 – Ascea Marina (Salerno) Fondazione Alario-( in occasione del convegno nazionale AISC)
  • 13 Ottobre 2019 ore 09:00/13:00 – Altamura (Bari) -Piazza Zanardelli
  • Seguiranno le tappe di Pavia e Viareggio, con date ancora da stabilire

Fra le novità a disposizione del pubblico, la presenza di esperti per gli interventi di Primo Soccorso, aggiornamenti sulle innovazioni biomedicali (in particolare i defibrillatori impiantabili salvavita), sulle modalità di impianto e l’efficacia terapeutica dei dispositivi, così come documentazione sulla patologia, il riconoscimento dei sintomi e l’importanza delle cure.

Articoli correlati
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...