Contributi e Opinioni 17 Ottobre 2022 12:37

Radioprotezione e lavoro di équipe, i TSRM del Lazio a convegno rilanciano le parole chiave della professione

Il presidente della commissione d’Albo dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica di Roma e Provincia Andrea Lenza ha aperto il convegno: «Il diritto alla salute deve essere garantito e preservato attraverso un importante lavoro multidisciplinare di équipe». Presente anche il Presidente della commissione Sanità della Regione Lazio Rodolfo Lena e la presidente della Cda dei TSRM Carmela Galdieri

«Vogliamo rafforzare il rapporto di fiducia tra il TSRM e il paziente e tra il TSRM e le istituzioni che ci auguriamo tengano nella giusta considerazione gli Albi nei tavoli di lavoro sulla professione». Andrea Lenza, presidente della commissione d’Albo dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica di Roma e Provincia, ha aperto con queste parole il convegno “Il ruolo del TSRM alla luce della normativa sulla radioprotezione”, il primo organizzato da tutte le commissioni d’Albo del Lazio rappresentate dai rispettivi presidenti: Giovanni Di Giulio – CdA Frosinone, Vincenzo Santarelli – CdA Rieti, Pierpaolo Fossati CdA Viterbo, Maurizio De Vivo – CdA Latina.

Un’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte della professione, a poche settimane dal Congresso nazionale che si è svolto a Vicenza dal 23 al 25 settembre. «Lavorare in sinergia porta a risultati importanti e oggi la presenza di così tanti colleghi testimonia che siamo sulla strada giusta. Togliamo del tempo a noi stessi per essere a questi eventi, vuol dire che amiamo la nostra professione» ha affermato la presidente nazionale Carmela Galdieri prima di lanciare un video che ripercorre tutta la storia professionale dei TSRM in Italia.

All’evento ha voluto portare i suoi saluti il presidente della commissione Sanità del consiglio regionale del Lazio Rodolfo Lena: «Sono qui per cercare di scrivere insieme a voi il vostro futuro. Il PNRR è una grande opportunità, nel Lazio arriveranno 600 milioni di euro, ora stanno per arrivare i primi 60 milioni, il 10% del totale».

Lena ha tuttavia ribadito che servono investimenti sul personale, senza il quale si rischia di sprecare l’investimento del PNRR. «Il rischio e che poi questa riforma non riesca a camminare. Oggi siamo vincolati a un tetto di spesa del 2004 meno l’1,4 per cento. É una situazione che non vive solo il Lazio. Dobbiamo dare delle gambe importanti al PNRR. Se il territorio non funziona la rete ospedaliera non riesce ad assolvere le sue funzioni. Serve un territorio che dreni le esigenze quotidiane dei nostri cittadini» ha ricordato Lena.

All’evento hanno partecipato anche medici radiologi e fisici medici, figure professionali che lavorano a stretto contatto con i Tecnici di radiologia. «Il diritto alla salute deve essere garantito e preservato attraverso un importante lavoro multidisciplinare di équipe» ha ribadito Andrea Lenza, che ha rilanciato l’idea di svolgere almeno un congresso annuale dei TSRM del Lazio. Nel corso del convegno anche un sentito ricordo di Carlo Montella, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Viterbo, recentemente scomparso.

 

Articoli correlati
Tavolo permanente sulla Salute, Lenza (Tsrm Pstrp Roma): «Confronto positivo con Rocca e Gualtieri, pronti ad offrire nostro contributo»
Presenti il presidente della Regione Lazio, il Sindaco di Roma e i rappresentanti degli Ordini professionali sanitari di Roma
Procedure in ambito sanitario, la Regione Lazio snellisce le procedure in due ambiti
Una delle novità riguarda il decadimento dell'obbligo semestrale di comunicazione dell'elenco dei dipendenti alla Asl competente per gli studi medici e odontoiatrici autorizzati, come annunciato dal presidente della commissione Sanitò del Lazio Rodolfo Lena
Ottobre rosa nel Lazio, Lena (Pd): «Ampliare fascia età screening gratuito tutto l’anno» Presentata proposta all’ass
«Attualmente nella nostra Regione, lo screening gratuito è riservato, nel corso dell’anno, alle donne tra i 50 e i 69 anni. Durante “L’ottobre rosa”, invece, come in questo periodo, tale fascia si amplia fino a comprendere le donne dai 45 ai 74 anni» spiega il presidente della commissione Sanità del Lazio, Rodolfo Lena
Radiologia domiciliare e rinnovo delle apparecchiature diagnostiche, TSRM protagonisti della sanità del futuro
Parla Carmela Galdieri, presidente della Commissione d’Albo nazionale dei Tecnici di Radiologia Medica: «Rimodernare il parco macchine all’interno delle aziende permetterebbe di ottenere dei risultati migliori sia per l’esame stesso che per la riduzione della dose di esposizione dalle apparecchiature che utilizzano radiazioni»
TSRM, Galdieri: «Tecnici di radiologia siano inseriti nelle équipe delle Case di Comunità»
La presidente della CdA nazionale dei TSRM Carmela Galdieri ricorda il periodo più difficile della pandemia: «Esperienza che porterò nella mia pratica professionale per tutta la vita». Poi promuove l’idea di creare un Direttore Asistenziale: «È una grande opportunità a favore della necessaria riorganizzazione del servizio sanitario»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...